In un’epoca in cui è sempre più importante comunicare bene ciò che facciamo, il bilancio sociale rappresenta un’occasione unica per Città Studi per documentare in poche pagine i molteplici ambiti in cui esplica il proprio ruolo di supporto al territorio che la ospita e la sostiene.
Il 2020 è stato un anno particolarmente difficile e ora possiamo affermare che sarà in futuro valutato come uno spartiacque, tra ciò che c’era prima e il mondo che faticosamente uscirà dalla pandemia.
Anche Città Studi, come ogni organizzazione economica, dovrà misurarsi con i cambiamenti imposti dalla nuova realtà: l’innovazione dovrà diventare motore quotidiano di sviluppo. Nuovi mercati si sono aperti e quelli tradizionali necessitano di profondi ripensamenti.
Città Studi si propone di cogliere le opportunità che la crisi – che ogni crisi – porta con sé: i numeri contenuti nel presente documento sono soltanto un punto di partenza per impostare ciò che dobbiamo cominciare già oggi a sviluppare.
La nostra caratteristica fondamentale è ora un fattore di privilegio: il fatto che Città Studi si occupi prevalentemente di giovani, che con i giovani e le imprese lavori, significa che più facilmente di altre realtà può creare e stimolare ricerca e innovazione, e quindi sviluppo e crescita.
Città Studi è tuttora un elemento importante del sistema formativo e industriale biellese e vuole continuare a crescere nel suo ruolo, aprendosi il più possibile a collaborazioni con altri enti e realtà, locali ed europee, con l’obiettivo di contribuire al benessere del territorio che le ha dato i natali.
All’interno del Bilancio di Sostenibilità 2020 abbiamo riportato le informazioni qualitative e i dati relativi alle performance e agli impatti socioeconomici che il polo formativo crea per il territorio e per i suoi stakeholder.
Nel 2020 il contributo totale al Biellese è stato pari a poco meno di 6,5 milioni di euro.
Questo è un ottimo risultato perché è stato prodotto malgrado la riduzione delle attività dovuta alla pandemia. Nell’anno più difficile, Città Studi è quindi riuscita a mantenere un importante flusso economico a beneficio del proprio territorio, segno di una rinnovata capacità di tradurre idee in azioni, con vantaggi diffusi e permanenti.
Stiamo sviluppando la collaborazione con gli Atenei; stiamo ingrandendo il network di aziende che si rivolgono alla società per servizi e proposte; stiamo consolidando la rete europea di cluster tessili per facilitare lo scambio e la circolazione di idee innovative e vincenti. Tutto ciò per perseguire l’obiettivo di essere un punto di riferimento sempre più presente nel tessuto sociale ed economico biellese.
L’ultimo pensiero, ancora una volta, è rivolto agli Enti sostenitori di Città Studi, ai dipendenti, ai collaboratori, ai consiglieri, agli Organi di Controllo e a tutti i partner che, ogni giorno, lavorano e crescono con noi.