Al via a Città Studi il primo evento aperto al pubblico del Progetto di Public Engagement CUBITO – ComUnità BIellese e università di TOrino: dal trasferimento di conoscenza alla mutualità sistemica, promosso dall’Università di Torino presso il campus di Città Studi Biella con la collaborazione di Unione Industriale Biellese e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
Il primo appuntamento si è svolto oggi giovedì 5 dicembre presso l’Aula Magna di Città Studi e per l’occasione i docenti di Unito Chiara Giachino e Augusto Bargoni hanno tenuto un seminario dal titolo: “Aziende familiari e continuità: strumenti per la crescita”.
La dichiarazione del Professore Alessandro Bonadonna
Alessandro Bonadonna, docente del Dipartimento di Management e responsabile accademico del progetto di PE Engagement CUBITO, sottolinea l’importanza di rafforzare la relazione tra comunità biellese e mondo accademico: “Il progetto CUBITO mira a creare legami più stretti tra l’Università di Torino e la collettività locale attraverso la condivisione delle conoscenze. Da oggi e fino a fine 2025, il Team CUBITO organizzerà una serie di eventi dedicati alla creazione e alla condivisione di conoscenza. Saranno coinvolti i colleghi di UNITO, afferenti a diverse discipline, per la definizione e la realizzazione di incontri dedicati a diversi temi che, si spera, saranno di interesse per la collettività biellese. Mi preme inoltre evidenziare il ruolo centrale di Città Studi nel progetto, non solo come mediatore culturale, ma anche come polo didattico innovativo. In tal senso, in collaborazione con l’Università di Torino, sarà realizzato un MOOC (Massive Open Online Course), ossia attività formativa interamente online, gratuita e aperta a tutti, con i contenuti degli eventi di CUBITO. Ne è un esempio l’evento di oggi, il primo del progetto, in questo caso dedicato ad un tema importante per la comunità biellese (Family Business), i cui contenuti saranno digitalizzati e resi disponibili tramite piattaforma online”.
Obiettivi dell’evento
● presentazione del progetto “Family Business Growth Compass”;
● presentazione e approfondimento sugli strumenti innovativi di governance e capitalismo familiare;
● supportare le aziende familiari attraverso un approccio scientifico.
I relatori
Prof. Augusto Bargoni, Ph.D., M.B.A, è ricercatore presso il Dipartimento di Management di Unito dove insegna Strategia e Direzione delle Imprese. Svolge attività di consulenza in ambito strategico e di finanza aziendale con particolare focus su aziende familiari e capitalismo familiare. Ricopre il ruolo di Associate Researcher presso lo European Centre for Business Research di Praga ed è socio della Società Italiana Management e della Società Italiana Marketing.
Prof.ssa Chiara Giachino, Ph.D., è professoressa associata presso il Dipartimento di Management di Unito dove insegna Strategia, Business and Management e Marketing. Svolge attività di consulenza in ambito strategico dove si occupa anche di aziende familiari. In ambito di ricerca ha approfondito temi legati all’imprenditorialità, al passaggio generazionale, e al ruolo delle nuove generazioni in azienda. Fa parte della Società Italiana Management e della Società Italiana Marketing.
Il progetto “CUBITO – ComUnità BIellese e università di TOrino”
Il progetto propone un ricco calendario di eventi con lo scopo di avvicinare l’intera comunità al mondo universitario, raccontando gli studi e le ricerche accademici intrapresi da UNITO sul territorio biellese. In particolare, è stato stabilito un programma di appuntamenti classificati in base a 4 linee di indirizzo: “Filiere produttive”, “Imprenditorialità”, “Sostenibilità sociale ed ambientale” e “Cultura e storia”. Gli eventi si svolgono per la maggior parte a Biella in presenza presso la sede di Città Studi, e solo 2 in provincia di Cuneo. Questi ultimi 2 eventi sono stati inseriti in ottica di mutualità sistemica, sia per l’integrazione di altre idee progettuali, sia per validare materialmente gli eventi ideati a Biella dal punto di vista della “scalabilità e riproducibilità”.
I dipartimenti di Unito coinvolti sono 8: Dipartimento di Management, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Dipartimento di Studi Storici, Dipartimento di Esomas, Dipartimento di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Dipartimento di Scienze Veterinarie e il Dipartimento di Studi Umanistici.
MOOC e Open Badge
La partecipazione permette di fruire di un Open badge, certificazione digitale riconosciuta a livello Europeo che attesta le conoscenze apprese e le capacità acquisite attraverso la partecipazione all’evento. Inoltre tutti gli eventi saranno registrati e pubblicati sulla piattaforma di Unito MOOC, per permettere la fruizione dei contenuti ad un pubblico più ampio.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la Segreteria Universitaria al numero 015 8551110, oppure inviare una mail a cubito@unito.it.