Il 15 aprile Biella ha festeggiato il “Made in Italy” tra formazione, impresa e innovazione

Un programma ricco di attività per celebrare l’eccellenza Italiana

Il 15 aprile, Biella ha reso omaggio al Made in Italy con una giornata interamente dedicata alla creatività, all’ingegno e alla tradizione che caratterizzano il nostro patrimonio culturale e produttivo. Questo evento, intitolato “Per filo e per segno, l’orgoglio italiano”, è stato promosso dal Comune di Biella, in sinergia con la Regione Piemonte, e con la collaborazione dell’Unione Industriale Biellese e di Città Studi, con l’obiettivo di valorizzare le radici manifatturiere del territorio e rilanciare lo sguardo verso il futuro, grazie all’innovazione.

Le celebrazioni si sono svolte in due location: Città Studi, che ha ospitato eventi al mattino e nel primo pomeriggio, e l’ex Lanificio Pria, che ha accolto le attività serali.

Gli appuntamenti

La giornata si è aperta con “Italians make it better”, una tavola rotonda interattiva rivolta agli studenti delle scuole superiori e ai cittadini, con il coinvolgimento degli allievi dei corsi ITS TAM, dell’Accademia UNIDEE e di Città Studi. E’ stata un’opportunità concreta per incontrare imprenditori locali, ascoltare esperienze dirette e dialogare sui tre temi cardine dell’incontro: futuro, innovazione e competenze.

Nel primo pomeriggio sempre a Città Studi si è dato spazio a “Road to the future”. Un format promosso dal Sistema Poli di Innovazione della Regione Piemonte di cui Po.in.tex, cluster di Città Studi, fa parte, che ha rappresentato un’opportunità unica per le imprese di presentare le proprie sfide e di scoprire soluzioni innovative, favorendo la creazione di partnership. I Poli di innovazione hanno condiviso le ultime novità riguardanti bandi e finanziamenti, facilitando incontri tra domanda e offerta e creando spazi per il matchmaking con un approccio cross-settoriale che ha favorito l’incontro tra diversi ambiti e opportunità di networking con aziende, esperti e investitori. Ai tavoli di tavolo si sono trattati temi come: economia circolare e riciclo dei tessili;  digitalizzazione di processo e di prodotto; Tecnologie pulite per una produzione tessile ecosostenibile (riduzione del consumo di acqua, di coloranti, di chemicals, ecc.). Inoltre, durante il roadshow, i partecipanti hanno potuto assistere ad una sessione plenaria in cui sono stati approfonditi i trend del settore e ascoltati i pitch di alcune imprese con idee innovative.

*contributo interviste newsbiella.it

Nel tardo pomeriggio, all’ex Lanificio Pria, si è svolto un panel “Il filo che muove l’universo”, che ha unito il mondo tessile e quello aerospaziale, esplorando le sinergie tra questi due settori apparentemente distanti ma legati dall’eccellenza progettuale e dall’innovazione.

A seguire, è stato dato spazio alla valorizzazione delle eccellenze agroalimentari del Territorio. E a concludere la giornata si è potuto ammirare la performance sensoriale “Radici e ali”, un’esibizione innovativa e unica, che ha saputo toccare diverse forme d’arte e stimolare più sensi.

A chiudere l’evento, un buffet di prodotti tipici, “L’oro in bocca”, ha celebrato i sapori e la qualità del patrimonio agroalimentare biellese.

Le parole di Ermanno Rondi, Presidente di Città Studi

Crediamo che cultura, innovazione e formazione siano tre assi inseparabili per costruire futuro. Città Studi, fulcro di questa giornata di festa, confronto e ascolto, è fiera di aver accolto questo momento aperto alla cittadinanza e di essere un nodo importante della rete che tiene vivo il valore del Made in Italy. A Biella e in Piemonte.

Tag: #1° tappa #città studi #comune di biella #made in italy #pointex #regione piemonte #ricerca #ROAD TO THE FUTURE #sistemapoli #Tessile #uib