Collaborazioni internazionali al Campus di Città Studi

Dal Comfort Lab POLITO di Biella al Loughborough University (UK): studio dell’Abbigliamento Sportivo

Una significativa collaborazione tra il Comfort Lab del Politecnico di Torino e l’Università di Loughborough in Inghilterra sta ampliando le opportunità di cooperazione internazionale del polo di Città Studi. Questo progetto di ricerca congiunta, coordinato dalla Prof.ssa Ada Ferri del Dipartimento di Scienza Applicata e Tecnologia del Politecnico di Torino, si concentra sulla valutazione del comfort termico degli scarponi da alpinismo.

Le parole di Eleonora Bianca, dottoranda in ingegneria chimica al Politecnico di Torino

Per lo sviluppo di queste attività è stata selezionata Eleonora Bianca, dottoranda in ingegneria chimica al Politecnico di Torino. “Il primo anno di attività l’ho trascorso presso il Comfort Lab di POLITO a Città Studi,” racconta Eleonora. “Qui ho appreso le metodologie per la valutazione del comfort termico dell’abbigliamento sportivo. Dopo questo periodo di formazione, ho trascorso sei mesi in azienda, ad Asolo, in Veneto, per approfondire il processo produttivo e i materiali utilizzati per queste calzature all’avanguardia. Successivamente, mi sono trasferita in Inghilterra per un periodo di ricerca a Loughborough, circa 150 km a nord di Londra, presso l’Environmental Ergonomics Research Centre. Qui ho trovato molte delle attrezzature presenti a Biella, oltre a nuove strumentazioni, come un manichino termico, che mi ha permesso di simulare il comportamento dello scarpone quando è bagnato”.

Le parole di Ada Ferri, Professoressa al Politecnico di Torino

“La ricerca è il risultato di una fruttuosa collaborazione pubblico-privato, poiché è finanziata per metà dall’azienda Scarpa, specializzata nella produzione di calzature per l’alpinismo, e per metà dal Ministero dell’Università e della Ricerca,” spiega la Prof.ssa Ferri, relatrice della tesi di dottorato. “L’obiettivo del progetto è applicare le ultime tecnologie nella valutazione del comfort termico a un prodotto fondamentale per le spedizioni, come le calzature da alpinismo.”
La Prof.ssa Ferri esprime grande soddisfazione per questa iniziativa: “Questa opportunità è il risultato della rete di collaborazioni internazionali che abbiamo costruito al Comfort Lab. È stata un’interessante esperienza visitare il centro di ricerca inglese per rafforzare questo legame e progettare nuove attività con il Prof. George Havenith, a capo del prestigioso laboratorio di ergonomia ambientale, attivo dagli anni ’70”.

Inoltre Ada Ferri sottolinea anche le somiglianze tra Loughborough e Biella: “Entrambe sono città di dimensioni contenute, ma vicine a metropoli. Anche a Città Studi abbiamo un campus universitario che ospita numerosi studenti. Il campus di Loughborough può essere considerato un modello simile a Città Studi. Durante i pochi giorni trascorsi lì, ho potuto osservare come l’università rappresenti un asset strategico per la città, con molte attività che ruotano attorno ai servizi offerti agli studenti”.

“Il Comfort Lab del Politecnico di Torino, situato nel campus di Città Studi e inaugurato nel 2005, ha forse meno esperienza rispetto a quello inglese, ma con le giuste collaborazioni si continua a crescere.” Conclude Ada Ferri. 

Tag: #città studi #politecnico di torino