Comfort Lab di POLITO: collaborazione con la Svezia sulla durabilità delle giacche antipioggia

A Città Studi il laboratorio di ricerca

Il mercato dell’abbigliamento di seconda mano è in costante crescita, rappresentando un’opportunità sia per la sostenibilità ambientale che per il risparmio economico. Tuttavia, quando si tratta di tessile tecnico, una delle sfide principali è garantire che i capi di seconda mano mantengano le stesse prestazioni elevate di quelli nuovi. Questo è il quesito al quale i ricercatori svedesi della Mid Sweden University stanno cercando di rispondere, impegnandosi in un’analisi approfondita e innovativa.

Collaborazione con Mid Sweden University

Per affrontare questa sfida, hanno richiesto la collaborazione al Comfort Lab del Politecnico di Torino attivo a Città Studi. Nei giorni scorsi, il team del Comfort Lab ha avuto l’opportunità di recarsi in Svezia, precisamente a Östersund, una località situata a 500 km a nord di Stoccolma. Qui, hanno rafforzato i legami con lo Sport Tech Research Centre della Mid Sweden University.

“In questo centro, dispongono di una galleria del vento dedicata ai test su abbigliamento sportivo. Si tratta di un impianto diverso rispetto alla camera climatica che abbiamo al campus di Città Studi Biella, ma le attività che svolgiamo sono abbastanza simili,” spiega Ada Ferri, responsabile del Comfort Lab.

Attività di Ricerca

Durante la trasferta, il giovane ricercatore biellese Sebastiano Messin ha avuto un ruolo attivo nei test su oltre 300 giacche antipioggia di seconda mano o a fine vita, valutando la loro idrorepellenza. L’obiettivo di questa ricerca è duplice: identificare le criticità di queste giacche e determinare il livello di protezione che possono ancora garantire. Questo lavoro non solo contribuisce alla comprensione delle performance dei materiali, ma rappresenta anche un passo importante verso un futuro più sostenibile nel settore dell’abbigliamento.

Prospettive Future

La collaborazione tra il Comfort Lab e la Mid Sweden University prosegue in questi mesi, arricchita dalla tesi di uno studente che sta trascorrendo un semestre alla Mid Sweden e che tornerà al Comfort Lab a fine giugno. Questa sinergia non solo promuove l’innovazione, ma crea anche un network internazionale di ricerca volto a migliorare la durabilità e l’efficacia dei tessuti tecnici, contribuendo così a un’industria dell’abbigliamento più responsabile e attenta all’ambiente.

Tag: #città studi #Comfort Lab #giacche antipioggia #Mid Sweden University #polito #ricerca #Tessile