Biella Cresce presenta a Città Studi un evento su matematica, gioco e apprendimento
Per molti, la matematica non è solo una materia scolastica, ma un vero e proprio ostacolo emotivo
che genera ansia, frustrazione e, in alcuni casi, una profonda insicurezza. La sensazione di non
essere all’altezza e la tendenza a fuggire dai numeri possono portare all’impotenza appresa, ovvero
la convinzione di non poter riuscire. Di come superare questa barriera psicologica e didattica si
discuterà giovedì 28 novembre 2025, alle ore 18:00, presso la Sala Bianca della Biblioteca Luigi
Squillario di Città Studi. L’evento è co-organizzato dalla biblioteca di Città Studi Biella e da Biella
Cresce.

L’evento, intitolato La matematica come non l’hai mai vista!, ospiterà Valeria Rosso e
Rodolfo Cavaliere, fondatori di Biella Cresce, in un’intervista a cura di Matteo Lusiani.
Valeria Rosso, formatrice e tutor dell’apprendimento, e Rodolfo Cavaliere, ingegnere gestionale e
learning coach, sono entrambi docenti di Laboratorio di Matematica all’Università di Torino.
Insieme hanno fondato Biella Cresce, il primo progetto in Italia a diffondere su larga scala le più
efficaci conoscenze scientifiche sull’apprendimento dei bambini attraverso il gioco, e Revholos,
società di formazione trasformativa per team leader e organizzazioni.
Durante l’incontro verrà presentato il loro libro dal titolo: 46 giochi matematici che funzionano con
tutta la classe: attività didattiche esperienziali e inclusive: dalla primaria al recupero in secondaria
(Revholos, 2025).
Gli autori dimostrano come molte difficoltà, spesso erroneamente etichettate come discalculia,
siano in realtà superabili attraverso un potenziamento mirato ed efficace basato sulla didattica
dominio cognitivo specifica. Il metodo è il risultato dell’integrazione di diversi approcci scientifici
maturati in contesti di ricerca internazionali e della nostra esperienza di sportivi, che ci ha portati a
valorizzare il ruolo delle esperienze motorie nell’apprendimento matematico.
Il percorso di sviluppo è stato influenzato in particolare dagli studi condotti presso l’Università di
Padova sotto la direzione della Professoressa Daniela Lucangeli, dal lavoro del team della
Professoressa Jo Boaler (Stanford University).
“L’abilità matematica viene appresa dal nostro cervello attraverso il dominio visivo e spaziale. –
continuano gli autori – Quindi non dovrebbe essere trasmessa solo verbalmente o attraverso la
ripetizione mnemonica, ma insegnata facendo vivere ai bambini esperienze concrete. È attraverso
la manipolazione di oggetti reali, l’esplorazione di situazioni tangibili e l’uso coordinato delle mani e
della mente che si attiva la rappresentazione visuo-spaziale: la capacità di vedere, immaginare e
comprendere i numeri a partire dal contatto diretto con la realtà.”
Nell’ultimo anno, il progetto ha lavorato con più di 2200 bambini nelle scuole, ottenendo
miglioramenti importanti monitorati con test validati dalla comunità scientifica.
L’evento dialoga con la proposta di lettura Biella Cresce e la matematica
Dettagli evento
L’incontro è a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
Data e ora: Giovedì 28 novembre 2025, ore 18:00
Luogo: Sala Bianca (1° piano), Biblioteca Luigi Squillario – Città Studi Biella, Corso Giuseppe Pella,
2 b, 13900 – Biella
Prenotazione: È gradita la prenotazione tramite email a biblioteca@cittastudi.org o chiamando lo
015 855 1107.





