Servizio sociale
Il corso di laurea in Servizio Sociale offre le conoscenze e le competenze necessarie per l’accesso alla professione di assistente sociale e per il conseguente svolgimento di attività nell’ambito del sistema integrato dei servizi sociali e socio sanitari, pubblici, privati o del Terzo Settore, che richiedono personale dotato di una comprovata capacità di muoversi nell’ambito di organizzazioni complesse, conoscendone le finalità, i meccanismi ed il funzionamento.
A partire dall’a.a. 2023/24, il corso approfondirà in particolare il tema dell’invecchiamento della popolazione, un tema di assoluta rilevanza nella società odierna.
- Assistente sociale
Dettagli corso
Durata
3 anni - 180 cfu
Frequenza
Obbligatoria solo per tirocini e relative attività d'aula accompagnatorie
Sede
Città Studi Biella, corso G. Pella, 2 b
Test d'ingresso
No, accesso libero (TOLC SU)
Dettagli corso
Durata
3 anni - 180 cfu
Frequenza
Obbligatoria solo per tirocini e relative attività d'aula accompagnatorie
Sede
Città Studi Biella, corso G. Pella, 2 b
Test d'ingresso
No, accesso libero (TOLC SU)
Presso la sede di Biella l’iscrizione al corso di laurea non prevede il numero chiuso e, di conseguenza, nemmeno il test d’ingresso.
È condizione indispensabile per intraprendere il percorso di studi una perfetta padronanza della lingua italiana, nonché una solida motivazione per il lavoro sociale.
Il percorso di studi prevede corsi d’insegnamento – con particolare attenzione al tema silver age- tirocini obbligatori e altre attività didattiche quali seminari e laboratori.
I corsi del primo anno assicurano una formazione di base per l’area sociologica, giuridica, storica, economica e del servizio sociale.
Nel secondo e terzo anno, oltre ai corsi che forniscono conoscenze specialistiche nelle aree succitate, s’impartiscono anche le discipline dell’area psicologica – psichiatrica e si svolgono i due tirocini. Nello specifico, durante il secondo anno del corso di laurea in Servizio sociale, si avvia il percorso di apprendimento con il primo tirocinio, dedicato all’analisi del contesto istituzionale e organizzativo dei servizi, che prosegue nel terzo anno con il secondo tirocinio, indirizzato all’osservazione e alla sperimentazione dell’esercizio professionale. Quest’esperienza formativa è completata da attività di monitoraggio, accompagnamento e rielaborazione, svolte individualmente e in gruppo, con la guida di tutors e docenti.
Prosecuzione naturale degli studi è la Laurea Magistrale in Politiche e Servizi sociali, al termine della quale è possibile sostenere l’esame di abilitazione alla professione di assistente sociale specialista – sezione A dell’Albo degli assistenti sociali.
Obiettivi formativi specifici del corso
Il laureato in Servizio Sociale risulterà, quindi, un professionista delle relazioni sociali, capace di progettare, organizzare e gestire interventi individuali e collettivi volti a favorire il cambiamento nelle situazioni di vulnerabilità e disagio sociale, in termini di promozione di autonomia ed opportunità. Dovrà inoltre saper analizzare e interpretare le problematiche che costituiscono fattori di rischio e di esclusione sociale, nonché reperire, promuovere e coordinare tutte le risorse utili ad affrontare situazioni e problemi, concorrere alla programmazione, organizzazione, e valutazione dei servizi e delle politiche, contribuire alla diffusione di informazioni sui servizi stessi e sui diritti degli utenti. Il progetto culturale del corso di studi muove da questa consapevolezza della crescente complessità dell’agire sociale, tale da richiedere una solida formazione multidisciplinare di base, da realizzarsi attraverso insegnamenti attinenti alle discipline sociologiche, giuridiche, psicologiche, storiche, economiche e del servizio sociale.
Sbocchi occupazionali e professionali
Il laureato, una volta conseguita l’abilitazione e ottenuta l’iscrizione alla Sezione B dell’Albo degli assistenti sociali, può esercitare la professione nell’ambito di un rapporto di lavoro subordinato o in forma autonoma.
Nella Pubblica Amministrazione, gli sbocchi occupazionali sono:
– nei servizi socio assistenziali territoriali gestiti da enti pubblici a livello locale, cioè nei comuni o loro enti strumentali;
– nelle aziende sanitarie locali, nei presidi ospedalieri e nei servizi specialistici che si occupano di problematiche connesse alla salute mentale e alle dipendenze;
– negli enti ministeriali, in particolare all’interno dei servizi del Ministero della Giustizia, sia per minorenni sottoposti a procedimenti penali, sia per adulti detenuti o sottoposti a misure alternative;
– nelle Prefetture, nell’ambito dei Nuclei operativi tossicodipendenze e dei Consigli Territoriali per l’immigrazione;
– nell’ambito del Terzo Settore, troviamo le cooperative sociali e gli organismi non lucrativi di utilità sociale (ONLUS) che operano con particolare attenzione ai fenomeni sociali emergenti, nella gestione sia di servizi socio-sanitari e educativi affidati loro dagli enti pubblici, sia di strutture proprie.
Nel mercato, sbocchi possibili sono reperibili con particolare riferimento al servizio sociale aziendale, a studi associati pluriprofessionali di consulenza e formazione.
Piano di studi
Piano di studi coorte 2023
Piano di studi coorte 2022
Piano di studi coorte 2021
Piano di studi coorte 2020
Piano di studi coorte 2019
Piano di studi coorte 2018
Hai bisogno di aiuto?
Richiedi informazioni
Compila il form sottostante selezionando il dipartimento di interesse
Dettagli
