Il Corso di Laurea in Servizio sociale – sede di Biella è ad accesso non programmato.
NB. Dopo l’avvenuta immatricolazione, tutti gli/le studenti/esse, muniti di una fototessera, sono tenuti a recarsi presso la segreteria dei corsi universitari di Città Studi per la compilazione della scheda anagrafica della sede di Biella.
Per maggiori informazioni consulta il “Vademecum per chi studia” (disponibile nella sezione “Immatricolazioni e iscrizioni” del portale di Ateneo)
Sì, la procedura prevista per coloro che hanno disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) è indicata sul Regolamento TOLC del CISIA.
Al momento della registrazione all’area TOLC del portale CISIA, ti verrà chiesto di caricare la certificazione di disabilità o DSA, specificando i supporti necessari per lo svolgimento del test.
Per l’Università di Torino il riferimento dell’ufficio competente è il seguente:
Ufficio Studenti con Disabilità e DSA | Via Po, 31 – (Via Po, 29) – Torino
Email: ufficio.disabili@unito.it – ufficio.dsa@unito.it
Consulta questa pagina all’interno della quale troverai tutte le informazioni:
Ammissione per studenti/esse con titolo estero/Admission for international students
Per l’a.a. 2023/24 il pagamento delle tasse e del contributo onnicomprensivo avviene in 4 rate con le seguenti modalità:
1° RATA da pagare al momento dell’immatricolazione/iscrizione entro il 5 ottobre 2023
– di importo pari a € 156,00.
2° RATA da pagare entro il 30 novembre 2023
– ipotizzando un impegno part-time;
– sulla base del valore ISEE presentato e delle condizioni di esonero di cui all’art. 3 del Regolamento tasse e contributi;
– fino all’importo massimo di € 450,00;
– per coloro che non avranno richiesto l’ISEE entro il 22 novembre 2023 verrà addebitata la quota di € 450,00.
3° RATA da pagare entro il 29 marzo 2024
– aggiornata sulla base dell’impegno full-time/part-time scelto con la presentazione del piano carriera;
– sulla base del valore ISEE presentato e delle condizioni di esonero di cui all’art. 3 del Regolamento tasse e contributi;
– qualora l’importo dovuto a seguito del pagamento della 2° rata sia:
4° RATA da pagare entro il 31 maggio 2024
– sulla base del valore ISEE presentato e delle condizioni di esonero di cui all’art. 3 del Regolamento tasse e contributi;
– pari al saldo del contributo onnicomprensivo unico dovuto.
Per riconoscimento crediti di carriere pregresse è possibile seguire le procedure pubblicate al seguente link (sezione “Riconoscimento crediti”): Riconoscimento crediti
Alcune pratiche di riconoscimento crediti sono soggette ad ulteriori contributi per servizi amministrativi (vedi Regolamento tasse e contributi).