Road to the Future | Il racconto della tappa sul tessile a Città Studi Biella

Prossima tappa Novara 15 maggio | Tema: Green Economies

È partita con grande entusiasmo da Biella, il 15 aprile, la seconda edizione di Road to the Future, il road show dedicato all’innovazione organizzato dal Sistema Poli. La scelta della città non è casuale: il focus di questa prima tappa è stato infatti il tessile, comparto simbolo del territorio ospitante. Numerose imprese hanno partecipato con interesse, apprezzando in particolare l’approfondimento sui trend di settore e sulle traiettorie di innovazione che attendono il tessile nei prossimi anni.

I numeri di questa prima tappa

  • Oltre 50 Imprese partecipanti
  • 15 Idee progettuali
  • 10 Sfide tecnologiche lanciate
  • 6 Pitch su soluzioni e idee progettuali
  • 3 Tavoli di lavoro cross-settoriali su economia circolare, tecnologie pulite e digitalizzazione di processo nel tessile

A rendere ancora più significativa la giornata è stata la coincidenza con la Giornata Nazionale del Made in Italy, una ricorrenza pensata per celebrare e promuovere la creatività e l’eccellenza manifatturiera italiana. Un contesto ideale per discutere di innovazione, trend emergenti e prospettive future per il settore tessile.

In questo contesto è stato particolarmente gradito l’intervento di Francesco Vadalà, in rappresentanza del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e la proiezione di un videomessaggio del Ministro Adolfo Urso.


A portare la voce del territorio, invece, Giovanni Amateis della Regione Piemonte, che ha sottolineato il ruolo centrale dei Poli di innovazione come strumenti fondamentali per rendere accessibili e realmente efficaci i fondi messi a disposizione per lo sviluppo tecnologico delle imprese. Ha inoltre offerto uno spunto concreto parlando dei bandi a sostegno della ricerca e dell’innovazione, in particolare di:

Bando SWIch 2024 – Valutazione
Le proposte ricevute nell’ambito della seconda call del bando SWIch sono in fase di valutazione. Entro fine aprile 2025 usciranno i primi esiti. Si prevede si avere tutte le proposte valutate entro la presentazione del nuovo bando (Luglio 2025).

Bando SWIch 2025 – Tempistiche
Uscita bando prevista a luglio 2025.
Apertura dello sportello prevista verso fine settembre 2025.

Una forte presenza istituzionale ha caratterizzato l’evento, portando all’avvicendamento sul palco di:

  • Ermanno RondiPresidente Città Studi​ Biella
  • Marzio OlivieroSindaco Città di Biella
  • Elena ChiorinoVicepresidente Regione Piemonte
  • Francesco VadalàMinistero delle Imprese e del Made in Italy

A confermare la vocazione concreta e collaborativa di Road to the Future, sono state ancora una volta le imprese le vere protagoniste della giornata. Attraverso pitch mirati e il coinvolgimento attivo nei tavoli di lavoro tematici, le realtà partecipanti hanno avuto modo di confrontarsi, condividere esperienze e mettere a sistema competenze e visioni future.

I pitch delle aziende e i suoi protagonisti


I tavoli di lavoro

Ma è nei tavoli di lavoro che si è registrato il momento di maggiore collaborazione e valore aggiunto. Il macrotema del Tessile è stato declinato in tre sottotemi chiave che rispecchiano le priorità strategiche del settore:

  1. Economia circolare e riciclo dei tessili
  2. Digitalizzazione di processo e di prodotto
  3. Tecnologie pulite per una produzione tessile ecosostenibile

Su ciascuna di queste direttrici, i partecipanti hanno lavorato con un approccio orientato alla cross-settorialità, stimolando sinergie tra mondi produttivi differenti ma complementari. Grazie alla presenza bilanciata di attori provenienti dai diversi Poli di innovazione, è stato possibile generare un dialogo ricco e multidisciplinare che ha portato alla nascita di sfide condivise e alla proposta di soluzioni tecnologiche concrete per affrontarle.

Speaker e interventi

Qui di seguito i relatori che hanno partecipato all’evento, mettendo a disposizione il materiale presentato.

  • Mauro SampellegriniDirettore Ricerca Innovazione Sostenibilità di Confindustria Moda
    Il settore tessile italiano: innovazione, sfide e nuovi trend (download)
  • Daniele BattegazzoreTecnico e collaboratore didattico, ​Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia (POLITO-DISAT)
    Stampa 3D (Fused Filament Fabrication) con PP riciclato (download)
  • Federico De MartiniVice Presidente di Magnolab
    Magnolab: Textile Innovation District (download)
  • Giovanni AmateisRegione Piemonte – Direzione Competitività del Sistema Regionale
    I bandi della Regione Piemonte per l’innovazione

Le videointerviste

Con questa partenza così positiva, Road to the Future conferma la propria importanza strategica nel mettere in connessione imprese innovative, istituzioni, enti di ricerca, offrendo un’occasione concreta di confronto e crescita a vantaggio del tessuto produttivo e sociale piemontese.

Prossima tappa con Road to the Future | Tema: Green Economies | Novara 15 maggio

Prosegue il viaggio di Road to the Future, il road show dell’innovazione promosso dal Sistema Poli, appuntamento chiave per le imprese piemontesi che vogliono condividere idee, affrontare sfide comuni e dare vita a nuove partnership progettuali.

Questo secondo incontro si terrà a Novara e sarà dedicato al tema GREEN ECONOMIESbioeconomia e innovazione per un’industria sostenibile. Al centro, come di consueto, le aziende e i tavoli di lavoro tematici intorno ai quali avranno l’opportunità di confrontarsi e proporre soluzioni tecnologiche concrete per affrontare le sfide della transizione ecologica e dello sviluppo sostenibile.

Quando e dove

15 maggio dalle 14 alle 18

NOVARA (UPO, Dip. scienze del farmaco)
Largo Donegani n. 2 – Novara

A chi si rivolge

Imprese, organizzazioni e realtà innovative.

Perché partecipare

  • Gli iscritti risponderanno a delle challenge sul macrotema proposto e, attraverso un approccio collaborativo, proporranno soluzioni tecnologiche avanzate e modelli di partnership strategiche, favorendo lo sviluppo di nuovi ecosistemi e sinergie di valore.
  • Il confronto tra aziende alla ricerca di soluzioni permette di creare partnership per rispondere concretamente alle esigenze della Comunità e del territorio.
  • La condivisone di problemi e soluzioni, agevola l’individuazione di trend che servono da stimolo sia alle imprese sia alla Regione, per far crescere l’innovazione.
  • Le imprese potranno inoltre entrare in contatto con opportunità internazionali selezionate attraverso Enterprise Europe Network (EEN), la più grande rete europea che aiuta le PMI a crescere, innovarsi ed internazionalizzarsi.

Tavoli di lavoro

Ecco i tavoli di lavoro a cui è possibile partecipare. Iscrivendosi attraverso b2match è possibile consultare le realtà già iscritte ai diversi tavoli, in modo da avere maggiori informazioni per scegliere quello più adatto alle proprie esigenze.

  1. Energia sostenibile, bioenergia, monitoraggio e gestione dei consumi energetici nei processi
  2. Processi di trasformazione, recupero e produzione intelligente delle risorse
  3. Biomateriali: dai bio-scarti ai biopolimeri
  4. Cosmetica e nutraceutica green

Agenda

  • 14:00 – 14:30 REGISTRAZIONI
  • 14:30 – 14:40  SALUTI ISTITUZIONALI E PRESENTAZIONE SISTEMA POLI
  • 14:40 – 15:10 TREND DI SETTORE E BEST PRACTICES​
  • 15:10 – 15:30 PITCH DI AZIENDE E START-UP​
  • 15:30 – 17:00 TAVOLI DI LAVORO​
  • 17:00 – 18:00 APERITIVO DI NETWORKING

ISCRIVITI SUBITO

Per informazioni

Polo di innovazione tessile Po.in.tex-Città Studi Biella, tel 015 8551148

Trovi ulteriori dettagli a questo link.

L’INNOVAZIONE TI ASPETTA! ISCRIVITI

Tag: #città studi #green economies #novara #pointex #regione piemonte #ROAD TO THE FUTURE #sistema poli di innovazione #Tessile