Re:Future | Futuri possibili per un territorio innovativo | 21 novembre ore 9.30

Evento di fine anno organizzato dal Sistema dei Poli di Innovazione piemontesi

 21 novembre 2025, ore 09:30 – 14:00
 Sala Kyoto – Environment Park, Via Costaguta 21/A, Torino

Il Sistema Poli Innovazione Piemonte che comprende anche Po.in.tex, il polo di innovazione tessile gestito da Città Studi, Insieme a ForwardTo, organizza l’evento “Re:Future – Futuri possibili per un territorio innovativo”, dedicato all’esplorazione delle possibili prospettive future del Piemonte e alla ricerca di nuove direzioni per l’innovazione.

Un appuntamento che unisce la leggerezza di una festa di fine anno all’energia del pensiero prospettico: un momento di incontro, confronto e ispirazione per imprese, innovatori e curiosi del futuro.

Perché parlare di futuri possibili?

Viviamo in un’epoca di trasformazioni rapide e incerte, dove saper leggere i segnali del presente e immaginare scenari futuri diventa fondamentale per chi vuole innovare in modo consapevole.
La futures literacy – o alfabetizzazione al futuro – è la capacità di comprendere come le nostre aspettative sul domani influenzano le decisioni di oggi. Significa allenarsi a pensare in modo più aperto, creativo e sistemico, imparando a costruire scenari alternativi e a progettare scelte più consapevoli.

La plenaria di apertura dell’evento, condotta dal team di ForwardTo, sarà dedicata proprio ad attivare un foresight mindset: una mentalità orientata al futuro che aiuta a interpretare i segnali del cambiamento e a esplorare le possibili traiettorie di sviluppo che influenzeranno il Sistema dei Poli di Innovazione del Piemonte nel prossimo decennio.

Attraverso una panoramica sui principali megatrend globali – innovazione tecnologica, mutamenti demografici, nuove dinamiche geopolitiche e cambiamenti climatici – i partecipanti saranno accompagnati in un percorso di riflessione collettiva: non per prevedere il futuro, ma per prepararsi ai futuri possibili, sviluppando visione strategica, pensiero sistemico, immaginazione e capacità di sperimentazione.

In un mondo sempre più complesso, pensare il futuro diventa una competenza collettiva, capace di trasformare l’incertezza in spazio creativo per l’innovazione.

Attraverso momenti di esplorazione, confronto e immaginazione collettiva, Re:Future ci invita a usare gli strumenti del futures thinking per riflettere insieme su come rendere il Piemonte un ecosistema sempre più innovativo, sostenibile e connesso.

La collaborazione con ForwardTo – Studi e competenze per scenari futuri

L’evento è condotto da ForwardTo, organizzazione non profit specializzata nell’esplorazione di scenari futuri per aiutare imprese, enti e comunità a disegnare visioni strategiche, riconfigurare roadmap nel presente e innescare processi trasformativi nel futuro prossimo.

Il team di lavoro che guiderà le attività è composto da: Alberto Robiati, Stefano Gorno, Irene Coletto, Francesca Fattorini, Roby Parissi, Susanna Marchini, Valentino Schio, Stefano Bruzzese, Eleonora Rossero, Elena Patetta e Vittoria Cannì.

Agenda

(Agenda in via di definizione)

09:30 | Accredito
10:00 | Saluti istituzionali
10:10 | Introduzione a cura del Sistema Poli – risultati e prospettive
10:30 | Plenaria “Attivare il Futures Thinking” – panoramica su megatrend e scenari futuri
11:15 | Sprint Workshop – sfide e opportunità per l’ecosistema piemontese
12:15 | Restituzione collettiva e scribing – rotte di innovazione emergenti
12:45 | Opportunità per le imprese e prossimi passi del Sistema Poli
13:00 | Light lunch e networking – brindiamo insieme ai futuri possibili!

 La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati – iscriviti subito per riservare il tuo posto!

CLICCA QUI

Per maggiori informazioni consulta il sito del Sistema Poli di Innovazione Piemontesi clicca qui

Tag: #città studi #ForwardTo #pointex #sistema poli di innovazione