Spettacolo ispirato a “LE GRANDI DIMISSIONI”
Testo vincitore del Premio Biella Letteratura e Industria XXIII edizione
Giovedì 23 ottobre alle ore 21, con ingresso gratuito, l’Auditorium di Città Studi (Corso Pella 2b, Biella) ospiterà LIBRINMUSICAL, appuntamento inserito nella XXIV edizione del Premio Biella Letteratura e Industria, promosso e organizzato da Città Studi Biella. L’edizione 2025 è realizzata in collaborazione con il Rotary Valle Mosso, principale partner dell’iniziativa, con il contributo del Rotary Viverone Lago, nell’ambito del sostegno che i Rotary Club del Biellese offrono ogni anno a rotazione al progetto.

LIBRINMUSICAL è un progetto ideato in partnership con la compagnia teatrale Carovana con l’intento di promuovere la conoscenza delle opere vincitrici del Premio attraverso uno spettacolo artistico-musicale.
Un’iniziativa unica nel panorama dei concorsi letterari italiani, molto apprezzata dai lettori e dalla comunità del Premio.
Anche per questa sesta edizione, la compagnia Carovana concentrerà in un musical di soli 20 minuti i contenuti e i temi trattati nel testo vincitore del Premio, che per la XXIII edizione è stato “LE GRANDI DIMISSIONI” (Einaudi) di Francesca Coin.
Uno spettacolo che affronterà con la consueta ironia e leggerezza i temi trattati nel testo, ovvero il mondo del lavoro e le nuove dinamiche sociali che ne derivano.
Al termine della rappresentazione, Alberto Sinigaglia, giornalista, Presidente della Giuria del Premio Biella, dialogherà con Francesca Coin. Una conversazione sui temi contenuti nel saggio vincitore della XXIII edizione del Premio nel quale l’autrice, sociologa, esplora le ragioni della crescente tendenza alle dimissioni, soprattutto in Italia. Dimettersi non è solo un atto per sottrarsi a condizioni di sfruttamento che danneggiano la salute e le relazioni – sostiene Coin – ma anche un modo per riconquistare tempo per sé stessi e la propria vita.
Il cast di LIBRINMUSICAL 2025: Myriam Balassi, Riccardo Barusco, Veronica Bordignon, Pierluca Botta, Valentina Capizzi, Daniela Doda, Paola Ferrero, Tiziana Galetti, Alberto La Carbonara, Gianluca Marchi, Samuele Marchi, Roberta Montagner, Franco Mora, Simone robino, Cosetta Sassi, Silvio Taverna, Alessandro Vellati I testi sono di Aldo Vellati e la regia è a cura di Sebastiano Marano.
INGRESSO LIBERO
Per maggiori informazioni sul premio clicca qui