Textile ETP in Tour: promuovere la Circolarità nel settore Tessile
Po.in.tex, il polo di innovazione tessile gestito da Città Studi Biella, ha preso parte alla conferenza annuale di ECOSYSTEX 2025, che si è svolta, nei giorni scorsi a Göteborg in Svezia, insieme all’evento Textile ETP on Tour. La conferenza è stata co-organizzata con il RISE – Istituto di Ricerca della Svezia e sei progetti finanziati dall’UE: Hemp4Circularity, PESCO-UP, SOLSTICE, tExtended, BioFibreLoop e WhiteCycle; ha trattato dialoghi politici, workshop pratici e presentazioni innovative. L’evento che ha riunito oltre 150 stakeholder provenienti da tutta la filiera tessile è stato utile per esplorare le tecnologie emergenti e i modelli di business in grado di accelerare la transizione verso un’economia tessile circolare. Tra i progetti rappresentati, anche RegioGreenTex e Aster, di cui Po.in.tex è partner.

L’agenda
La conferenza è iniziata con sessioni curate dalla Commissione Europea. Durante queste sessioni, la DG Ambiente e la DG Ricerca e Innovazione hanno presentato l’evoluzione del quadro normativo riguardante la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR), i nuovi obiettivi di sostenibilità e gli strumenti di finanziamento per affrontare le 2,6 milioni di tonnellate di rifiuti tessili prodotti ogni anno nell’UE, di cui solo il 20% viene raccolto separatamente. Questi interventi hanno fornito un contesto politico per affrontare in modo concreto e collaborativo la questione della circolarità e suggerito importanti indicazioni sui prossimi bandi europei in fase di pubblicazione, ai quali le imprese possono partecipare.
A seguire, sono stati organizzati workshop dedicati all’innovazione lungo la filiera e sono stati lanciati due nuovi Gruppi di Lavoro ECOSYSTEX: uno focalizzato sulla formazione e lo sviluppo delle competenze, e l’altro sull’armonizzazione dei dati e degli standard, aspetti fondamentali per migliorare la trasparenza nella filiera tessile.
L’ultimo giorno ha visto la visita al centro di ricerca RISE a Mölndal, dove i partecipanti hanno esplorato laboratori avanzati per lo sviluppo di fibre, il riciclo tessile e la certificazione dei materiali. RISE svolge un ruolo chiave nel supportare la transizione industriale attraverso la ricerca applicata.
Successivamente, la Textile ETP on Tour ha fatto tappa a Borås, capitale svedese del tessile. Presso la Scuola Svedese del Tessile, i partecipanti hanno esplorato strumenti di intelligenza artificiale per il design, il Passaporto Digitale del Prodotto e laboratori completi per la produzione tessile, tra cui la stampa 3D. Un altro gruppo ha visitato FOV Fabrics, azienda leader nella produzione sostenibile di tessuti ad alte prestazioni.
Le conclusioni
Gli eventi hanno confermato che la transizione verso un’economia circolare nel tessile è possibile, anche se complessa, e richiede un impegno condiviso tra politica, tecnologia, formazione e industria. La rete ECOSYSTEX si conferma come un attore chiave nel guidare l’innovazione e accelerare il cambiamento verso un futuro tessile sostenibile in Europa.
Informazioni
Per maggiori informazioni è possibile contattare direttamente il polo di innovazione tessile, Po.in.tex Polo Tessile polo.tessile@cittastudi.org tel 015 8551148