La Divisione Tessile e Salute di Città Studi continua il monitoraggio degli aggiornamenti normativi
La Divisione Tessile e Salute continua a monitorare le normative europee, con focus sul Regolamento CE n. 1907/2006, noto come REACH. Questa normativa si occupa delle sostanze chimiche, garantendo maggiore sicurezza per la salute umana e l’ambiente, senza compromettere la competitività dell’industria chimica europea.

Cosa prevede il REACH?
Il Regolamento stabilisce che le aziende devono raccogliere informazioni sui prodotti chimici che utilizzano e garantire la loro sicurezza. Questo include:
- Identificare le proprietà pericolose dei prodotti.
- Valutare i rischi per la salute e l’ambiente.
- Applicare misure di sicurezza adeguate.
Le aziende che producono o importano sostanze chimiche sono tenute a comunicare queste informazioni all’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA).
Novità recenti
Il 25 giugno 2025, tre nuove sostanze sono state aggiunte alla “Lista delle sostanze candidate” del REACH. Tra queste, solo una, il Reactive Brown 51, è utilizzata nel settore tessile come colorante. Tuttavia, il monitoraggio effettuato dalla Divisione Tessile e Salute ha mostrato che:
- Nessuna delle miscele utilizzate dalle aziende certificate Ethic-Et contiene questa sostanza.
- L’uso di Reactive Brown 51 è limitato e la sua produzione sembra essere cessata.
In generale, l’aggiornamento della lista non presenta particolari problematiche per le aziende del settore tessile. È fondamentale che le imprese continuino a seguire gli aggiornamenti del REACH per garantire la conformità alle normative.
L’attività di monitoraggio e controllo eseguita da Tessile e Salute su queste tematiche può essere esaustiva per le aziende certificate Ethic-Et, di cui si conoscono le filiere, le lavorazioni e l’utilizzo di chemicals.
Per maggiori dettagli clicca qui

Per informazioni
Per maggiori informazioni su Tessile e Salute, contatta Città Studi Biella allo 015 855 11 70 oppure clicca qui o invia una mail a: tessileesalute@cittastudi.org.