“Come proteggere i tuoi dati e la tua reputazione”
📅 4 giugno 2025
🕘 Ore 9.30 – 12.30
📍 Città Studi (C.so Pella 2B, Biella)
Come possiamo difendere efficacemente i nostri dati e la nostra reputazione digitale in un contesto in cui le minacce informatiche sono sempre più sofisticate?
Se ne parlerà nel workshop “Cyber security: come proteggere i tuoi dati e la tua reputazione”, in programma mercoledì 4 giugno 2025 presso l’Aula 100 di Città Studi.
Un’occasione unica per approfondire, con esperti del settore, gli aspetti strategici, tecnici e legali della sicurezza informatica, in un confronto aperto tra istituzioni, aziende, mondo accademico e cittadinanza.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto di Public Engagement CUBITO – ComUnità BIellese e università di TOrino: dal trasferimento di conoscenza alla mutualità sistemica, promosso dall’Università di Torino presso il campus di Città Studi Biella, in collaborazione con Unione Industriale Biellese e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

Obiettivi
Il workshop ha l’obiettivo di fornire una panoramica chiara e aggiornata sulle principali minacce informatiche e sulle strategie per prevenirle, proteggendo dati sensibili, sistemi aziendali e reputazione digitale. Attraverso interventi di esperti del settore pubblico, privato e accademico, l’incontro intende sensibilizzare imprese, professionisti e cittadini sull’importanza della sicurezza informatica, promuovendo una cultura della prevenzione e della responsabilità nell’uso delle tecnologie digitali, anche alla luce delle nuove sfide poste dall’intelligenza artificiale.
Programma
h 9.30 Welcome Coffee
h 9.45 Saluti istituzionali
- Elena Scalfaro, Prefetto di Biella
- Delia Bucarelli, Questore della Provincia di Biella
- Marco Giacometti, Comandante Provinciale dei Carabinieri di Biella
- Cesare Maragoni, Comandante Provinciale Guardia di Finanza di Biella
Interventi
Modera: Ermanno Rondi, Presidente Città Studi
- Gabriele Faggioli – Presidente Onorario Clusit
Evoluzione del fenomeno cybersecurity nello scenario italiano e internazionale, con i dati più recenti dalle ricerche Clusit e dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection del Politecnico di Milano. - Martino Brunetti – Vice Questore Aggiunto, Polizia Postale
Il fattore umano nella cyber sicurezza: comportamenti, consapevolezza e prevenzione. - Roberto Pozzuolo / Daniele Bongianino – Centrico
Soluzioni e architetture di sicurezza per le aziende: dalla protezione da malware ai firewall, fino ai sistemi di crittografia e rilevamento delle intrusioni. - Gian Paolo Buffon – IT Manager, Chiorino SpA
La cybersecurity nell’impresa manifatturiera: strategie, criticità e best practice dal mondo industriale. - Mauro Alovisio – Docente a contratto, Università di Torino
Responsabilità e formazione nei nuovi scenari digitali: l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla cybersecurity e il ruolo cruciale della consapevolezza.
A seguire, spazio dedicato a domande e approfondimenti con i relatori.
Modalità di partecipazione
📌 Evento gratuito, aperto a tutti. Iscrizione obbligatoria al link:
👉 https://forms.gle/jTdc6ikvhLLUQk5HA
📍 Contatti
Città Studi Biella – Sede dell’Università di Torino
Corso G. Pella 2B, Biella
☎️ 015 8551110
📧 unibiella@cittastudi.org
🌐 cittastudi.org