ARPA Piemonte incontra gli studenti di Economia
Un’importante occasione di approfondimento sui temi della sostenibilità e del consumo consapevole ha animato le aule del nostro corso di Economia, durante il corso “Operations management e sostenibilità d’impresa”, tenuto dal Professor Alessandro Bonadonna.
Martedì 18 novembre 2025, abbiamo avuto il piacere di ospitare il Dottor Marco Glisoni e la Dottoressa Francesca Casellato, esperti di ARPA Piemonte (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale), che hanno tenuto un intervento di grande attualità per i nostri studenti universitari.
Focus sull’Ecolabel UE: L’Etichetta di Qualità Ambientale
L’incontro si è concentrato principalmente sul marchio Ecolabel UE, l’etichetta ecologica europea che identifica prodotti e servizi con un ridotto impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita.

Il Dottor Glisoni e la Dottoressa Casellato hanno spiegato in dettaglio il valore dell’Ecolabel, come il marchio, basato su criteri scientifici e pubblici, rappresenti uno strumento fondamentale per i consumatori che desiderano orientare
le proprie scelte d’acquisto verso la sostenibilità; i criteri rigorosi, la metodologia con cui vengono definiti i requisiti ambientali per le diverse categorie di prodotti (dai detergenti al settore turistico), garantendo che solo i migliori dal punto di vista ecologico possano fregiarsi del “fiore”.
Riconoscere l’Inganno: La Lotta al Greenwashing
Un tema centrale della discussione è stato il Greenwashing, ovvero l’ambientalismo di facciata. In un mercato sempre più attento all’ambiente, molte aziende ricorrono a pratiche di comunicazione ingannevoli o non veritiere per far apparire i propri prodotti più “verdi” di quanto non siano in realtà.
Gli esperti di ARPA Piemonte hanno illustrato: le Strategie del Greenwashing attraverso esempi concreti di pubblicità e claim generici (“eco-friendly“, “naturale”, “sostenibile”) privi di prove scientifiche verificabili; la funzione dell’Ecolabel, ovvero come l’Ecolabel UE, essendo un sistema di certificazione di Parte Terza (indipendente e ufficiale), agisca da baluardo contro queste pratiche scorrette, fornendo una garanzia di trasparenza e affidabilità; infine il ruolo dell’economia: è stato sottolineato come la capacità di riconoscere e contrastare il greenwashing sia una competenza cruciale per i futuri professionisti dell’economia, chiamati a valutare la vera sostenibilità delle aziende e a guidare la
transizione ecologica del mercato.


Non solo Aula: La Mostra nell’Atrio
Per rendere l’argomento ancora più accessibile e lasciare un segno tangibile nella comunità universitaria, il Dottor Glisoni e la Dottoressa Casellato hanno anche allestito una mostra informativa nell’atrio della palazzina universitaria di Città Studi.
L’esposizione, ricca di pannelli esplicativi e materiali di approfondimento, ha l’obiettivo di sensibilizzare tutti gli studenti, non solo gli iscritti al corso di Economia, sull’importanza dell’Ecolabel e sulle tecniche per smascherare il greenwashing. Un’occasione per tutti di diventare consumatori più consapevoli e informati.
L’entusiasmo e la partecipazione degli studenti hanno confermato l’importanza di integrare queste tematiche ambientali, sempre più cruciali, nel percorso formativo economico.







