Il 31 ottobre ripartono gli appuntamenti del Progetto CUBITO
📅 giovedì 31 ottobre 2025
🕘 Ore 10.00 – 12.30
📍 Città Studi (C.so Pella 2B, Biella)
Riprendono le iniziative del progetto CUBITO – ComUnità BIellese e università di TOrino, il programma di Public Engagement promosso dall’Università di Torino in collaborazione con Città Studi Biella e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
L’evento, dal titolo “Cibo e media, industrie culturali a confronto”, rappresenta un’occasione unica per studenti, appassionati e professionisti del settore per riflettere su come il cibo racconta l’identità culturale italiana e per esplorare il legame tra gastronomia e comunicazione. Un appuntamento da non perdere per chi desidera comprendere come le industrie culturali interpretano, trasformano e diffondono i linguaggi del cibo nella contemporaneità.
L’incontro, aperto al pubblico, è dedicato all’approfondimento del rapporto tra cultura gastronomica e rappresentazioni mediatiche nel panorama italiano contemporaneo.
Moderato da Sabrina Negri (Università degli Studi di Torino), l’evento riunirà studiose e studiosi provenienti da diverse università italiane per un dialogo interdisciplinare che intreccia comunicazione, cultura e cibo.
Interverranno Luca Antoniazzi (Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), Giulia Muggeo, Maria Paola Pierini e Paola Zeni (Università degli Studi di Torino).
Programma
h 9.40 Registrazione
h 10.00 Saluti istituzionali
Interventi
Modera: Sabrina Negri, Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Torino

Presentazione del PRIN (Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale) 2022 PNRR dal titolo “GOLA – Representation of gastronomic culture, nutrition and food in the Italian media system. Stardom, material culture, taste (1954-1990)”, a cura di Giulia Muggeo (Università di Torino).
Luca Antoniazzi – Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, Pollenzo
“Il celebre zuppone alla porcara e le altre leccornie de I Nuovi Mostri (1977). Come raccontare il mondo attraverso il cibo nel cinema”
Gulia Muggeo – Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Torino
“Le buone maniere a tavola: tra cultura gastronomica e industria culturale”
Maria Paola Pierini – Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Torino
“Cibo Made in Italy e celebrità globali: cortocircuiti del gusto (mediale)”
Paola Zeni – Dipartimento di Studi Umanistici, Università di Torino
“E metteteci dentro tanta fantasia!’. Cibo e cultura gastronomica nella tv locale torinese”
L’evento si concluderà con un aperitivo conviviale.
Modalità di partecipazione
📌 Evento gratuito, aperto a tutti
Iscriviti qui 👉 Modulo di iscrizione
Il Progetto CUBITO – ComUnità BIellese e università di TOrino
Il progetto propone un ricco calendario di eventi con lo scopo di avvicinare l’intera comunità al mondo universitario, raccontando gli studi e le ricerche accademiche intraprese da Unito sul territorio biellese. In particolare, è stato stabilito un programma di appuntamenti classificati in base a 4 linee di indirizzo: “Filiere produttive”, “Imprenditorialità”, “Sostenibilità sociale ed ambientale” e “Cultura e storia”. Gli eventi previsti si terranno per la maggior parte a Biella in presenza presso la sede di Città Studi, e solo 2 in provincia di Cuneo. Questi ultimi 2 eventi sono stati inseriti in ottica di mutualità sistemica, sia per l’integrazione di altre idee progettuali, sia per validare materialmente gli eventi ideati a Biella dal punto di vista della “scalabilità e riproducibilità”.
Gli eventi sono realizzati con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.
I dipartimenti di Unito coinvolti sono 8: Dipartimento di Management, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Dipartimento di Studi Storici, Dipartimento di Esomas, Dipartimento di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Dipartimento di Scienze Veterinarie e il Dipartimento di Studi Umanistici.
MOOC e Open Badge
A tutti i partecipanti che si registreranno, verrà rilasciato un Open Badge, certificazione digitale riconosciuta a livello Europeo che attesta le conoscenze apprese e le capacità acquisite attraverso la partecipazione all’evento. Inoltre tutti gli eventi saranno registrati e verranno pubblicati in asincrono sulla piattaforma di Unito MOOC, per permettere la fruizione dei contenuti ad un pubblico più ampio.
Per informazioni: cubito@unito.it | Città Studi 015 8551110