Progetto CUBITO: buono l’interesse per l’evento “Cibo e media, industrie culturali a confronto”

Prossimo evento: la filiera vitivinicola

È ripartito a Città Studi Biella il ciclo di incontri del progetto CUBITO – ComUnità BIellese e università di TOrino, promosso dall’Università degli Studi di Torino insieme a Città Studi Biella, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella e la collaborazione dell’Unione Industriale Biellese.

L’evento, dal titolo “Cibo e media, industrie culturali a confronto”, ha offerto a studiosi, appassionati e professionisti del settore un’occasione di riflessione sul ruolo del cibo come linguaggio culturale e mediale, esplorando il legame tra cultura gastronomica, comunicazione e identità italiana.

Moderato da Sabrina Negri (Università degli Studi di Torino), l’incontro ha riunito voci autorevoli del mondo accademico: Luca Antoniazzi (Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo), Giulia Muggeo, Maria Paola Pierini e Paola Zeni (Università di Torino).

Nel corso della mattinata, i relatori hanno affrontato il tema della rappresentazione del cibo nei media italiani – dal cinema alla televisione, dalla cultura popolare alle dinamiche della celebrità – offrendo prospettive interdisciplinari su come il racconto gastronomico contribuisca a costruire l’immaginario collettivo del nostro Paese.

Durante l’incontro è stato inoltre presentato il Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) 2022 PNRR “GOLA – Representation of gastronomic culture, nutrition and food in the Italian media system. Stardom, material culture, taste (1954-1990), a cura di Giulia Muggeo, che approfondisce il ruolo della cultura gastronomica italiana nella storia dei media.

“L’evento – dichiara Alessandro Bonadonna, docente del Dipartimento di Management e responsabile accademico del progetto di PE Engagement CUBITO- rientra nella nella lista degli eventi dedicati al progetto Cubito che mette insieme la comunità biellese e le competenze dell’Università degli Studi di Torino, utilizzando come hub Città Studi. Nello specifico è stato dedicato alla relazione intercorrente tra cibo e mass-media da un punto di vista culturale. Hanno partecipato due diverse atenei: Università di Torino e Università di Scienze Gastronomiche, e gli interventi sono stati orientati a spiegare come il cibo viene utilizzato per comunicare la cultura di un determinato luogo”.

Il prossimo evento

Il prossimo evento si terrà la mattina di venerdì 28 novembre e sarà dedicato a un’analisi della filiera vitivinicola.

La giornata prevede un’attenzione particolare al territorio biellese, alle pratiche di sostenibilità e all’innovazione del comparto, con un focus cruciale sugli impatti che i cambiamenti climatici avranno sull’intero settore.

L’evento è aperto a tutti.

Il Progetto CUBITO – ComUnità BIellese e università di TOrino

Il progetto propone un ricco calendario di eventi con lo scopo di avvicinare l’intera comunità al mondo universitario, raccontando gli studi e le ricerche accademiche intraprese da Unito sul territorio biellese. In particolare, è stato stabilito un programma di appuntamenti classificati in base a 4 linee di indirizzo: “Filiere produttive”, “Imprenditorialità”, “Sostenibilità sociale ed ambientale” e “Cultura e storia”. Gli eventi previsti si terranno per la maggior parte a Biella in presenza presso la sede di Città Studi, e solo 2 in provincia di Cuneo. Questi ultimi 2 eventi sono stati inseriti in ottica di mutualità sistemica, sia per l’integrazione di altre idee progettuali, sia per validare materialmente gli eventi ideati a Biella dal punto di vista della “scalabilità e riproducibilità”.

Gli eventi sono realizzati con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

I dipartimenti di Unito coinvolti sono 8: Dipartimento di Management, Dipartimento di Culture, Politica e Società, Dipartimento di Studi Storici, Dipartimento di Esomas, Dipartimento di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Dipartimento di Scienze Veterinarie e il Dipartimento di Studi Umanistici.

MOOC e Open Badge

A tutti i partecipanti che si registreranno, verrà rilasciato un Open Badge, certificazione digitale riconosciuta a livello Europeo che attesta le conoscenze apprese e le capacità acquisite attraverso la partecipazione all’evento. Inoltre tutti gli eventi saranno registrati e verranno pubblicati in asincrono sulla piattaforma di Unito MOOC, per permettere la fruizione dei contenuti ad un pubblico più ampio.

Per informazioni: cubito@unito.it | Città Studi 015 8551110

Tag: #città studi #Eventi #news #unito #Università