Accompagnatore cicloturistico

Il corso, completamente gratuito, si svolgerà in orario preserale (per la parte pratica verrà predisposto un calendario delle uscite sul territorio in orario diurno), è rivolto a persone occupate e disoccupate e avrà una durata complessiva di 286 ore di cui 148 di pratica.

“É accompagnatore cicloturistico chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone in percorsi cicloturistici, fornendo informazioni generali sul territorio, illustrando le zone di pregio naturalistico e ambientale, i siti di interesse artistico, storico e culturale attraversati, al di fuori degli ambiti di competenza degli accompagnatori naturalistici e delle guide turistiche.”

L’allievo al termine del corso sarà in grado di condurre i turisti in percorsi cicloturistici, su diverse tipologie di terreno, utilizzando i mezzi ciclabili adeguati e le protezioni idonee alla tipologia di escursione fornirà notizie di carattere descrittivo e informazioni utili sulle zone comprese nell’itinerario. Avrà una buona conoscenza della tecnica ciclistica, saprà organizzare un’escursione, elaborarne l’itinerario, accompagnare e assistere i propri clienti per tutta la durata.

Al termine del percorso, previo superamento della prova finale verrà rilasciato un attestato di abilitazione professionale valido per l’esercizio della professione che permetterà l’inserimento in un elenco provinciale.

 

 

  • Le iscrizioni sono aperte

Dettagli corso

Durata

286 ore

Giorni e orari

I corsi verranno svolti in orario preserale due sere a settimana e prevedono frequenza obbligatoria

Sede

Città Studi Biella, Giuseppe Pella, 10

Stage

Non è previsto uno stage

Dettagli corso

Durata

286 ore

Giorni e orari

I corsi verranno svolti in orario preserale due sere a settimana e prevedono frequenza obbligatoria

Sede

Città Studi Biella, Giuseppe Pella, 10

Stage

Non è previsto uno stage

Percorso formativo

Il percorso si articola in momenti teorici e di attività pratica.

I momenti teorici  consentono il trasferimento e la costruzione di un sistema di conoscenze che vanno a costituire il tessuto culturale di base e professionale specifico sul quale si inseriscono e si sviluppano le abilità pratiche.

L’attività pratica consente lo sviluppo del “saper fare”, la sperimentazione delle capacità caratterizzanti la professione in una situazione “protetta”, come in una sorta di palestra ove è possibile esercitarsi con il supporto del tutor/formatore e confrontarsi con i compagni, che rappresentano un riferimento e uno stimolo.

Nel corso del processo formativo viene svolta di continuo l’attività di monitoraggio allo scopo di verificare l’andamento del percorso.

 

CONTATTI

Hai bisogno di aiuto?

Richiedi informazioni
Compila il form sottostante selezionando il dipartimento di interesse

Dettagli