Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (R.L.S.)
Premessa: Il nuovo D. Lgs. 81/08 all’art. 47 prevede l’istituzione della figura di Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, in un’ottica di collaborazione con il Datore di lavoro, per la formulazione e l’attuazione delle misure di prevenzione, e all’art. 37 stabilisce i contenuti e la durata del corso di formazione obbligatorio.
NOTA BENE: Si ricorda che, ai sensi dell’art. 37 comma 12 del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 25 luglio 2012, il datore di lavoro deve richiedere la collaborazione ad enti bilaterali ed organismi paritetici per effettuare la formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti. Il datore di lavoro, se iscritto ad una specifica associazione, deve rivolgersi ad uno degli organismidi cui essa fa parte; in alternativa, egli deve rivolgersi ad un organismo operante in un settore affine a quello della propria azienda. Occorre contattare, ove presente, l’organismo provinciale oppure, solo ove questo non sia presente, quello regionale.
Dettagli corso
Durata
32 ore
Giorni e orari
in presenza - in orario lavorativo
Sede
Corso G. Pella, 10 Biella - Città Studi
Aggiornamento
Ogni anno
Dettagli corso
Durata
32 ore
Giorni e orari
in presenza - in orario lavorativo
Sede
Corso G. Pella, 10 Biella - Città Studi
Aggiornamento
Ogni anno
Date corso
Destinatari:
Soggetti che in azienda sono stati eletti o designati a ricoprire il ruolo di RLS.
Obiettivi:
Fornire ai partecipanti gli elementi fondamentali necessari per esercitare con competenza ed efficacia la funzione di RLS all’interno dell’organizzazione del Sistema di Prevenzione e Protezione aziendale.
Programma:
• Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: identificazione del ruolo dell’RLS nel contesto della normativa vigente. Il Comitato Paritetico Bilaterale
• Il documento di valutazione dei rischi come compito proprio del datore di lavoro: modelli di valutazione dei rischi confrontabili con le valutazioni esistenti in azienda
• I criteri di scelta delle attrezzature di lavoro e dei Dispositivi di Protezione
• Il registro infortuni, la relazione sanitaria del medico competente, la riunione periodica annuale: analisi e interpretazione dei dati
• Comunicazione, informazione e formazione
• Esercitazioni pratiche
• Chiusura corso. Verifica raggiungimento obiettivi
Hai bisogno di aiuto?
Richiedi informazioni
Compila il form sottostante selezionando il dipartimento di interesse
Dettagli
