Aggiornamento annuale per RSPP/ASPP – I Venerdì della sicurezza – Aggiornamento sul Nuovo Accordo Stato Regioni

D.Lgs n. 81 / 2008

Art 32 d.lgs n.81/20018 accordo 26 gennaio 2006

Rivolti agli RSPP e ASPP,  che per mantenere le rispettive qualifiche, hanno l’obbligo di seguire  percorsi di formazione e aggiornamento continuo, secondo quanto previsto dall’accordo Conferenza Stato Regioni Province Autonome del 26/01/2006.

La durata e i contenuti dei corsi richiamati dall’Accordo sono da considerarsi come minimi e che quindi i soggetti formatori, qualora lo ritengano opportuno, potranno implementarne durata e contenuti.
Le ore minime complessive dell’aggiornamento sono fissate in base al ruolo svolto e sono rispettivamente:
ASPP : 20 ore nel quinquennio
RSPP : 40 ore nel quinquennio

I corsi sono validi anche per le figure CSP-CSE e Formatori Sicurezza.

Corsi accreditati per 4 CFP ad incontro dal Collegio dei Geometri, dei Periti Industriali e dei Periti Laureati delle province di Biella e Vercelli

  • Le iscrizioni sono aperte

Dettagli corso

Durata

4 o 8 ore a seconda del corso

Giorni e orari

Venerdì - in presenza in orario lavorativo

Sede

Città Studi Biella, Giuseppe Pella, 10

Edizioni

I Venerdì della Sicurezza prevedono due edizioni nel corso dell'anno

Dettagli corso

Durata

4 o 8 ore a seconda del corso

Giorni e orari

Venerdì - in presenza in orario lavorativo

Sede

Città Studi Biella, Giuseppe Pella, 10

Edizioni

I Venerdì della Sicurezza prevedono due edizioni nel corso dell'anno

Date corso

21 marzo 2025
13.30 - 17.30
28 marzo 2025
13.30 - 17.30
04 aprile 2025
13.30 - 17.30
12 giugno 2025
13.30 - 17.30
07 novembre 2025
13.30 - 17.30
14 novembre 2025
13.30 - 17.30
21 novembre 2025
13.30 - 17.30
28 novembre 2025
13.30 - 17.30

7 NOVEMBRE 2025 – 5° VENERDI’ DELLA SICUREZZA – ROLE-PLAYING: LA GESTIONE DEL CONFLITTO

Docente: Dott.ssa Barbara Sola

Grazie all’aiuto di una Psicoterapeuta che opera anche in ambito lavorativo, verranno presi in esame i casi sottoposti da alcuni partecipanti e, tramite la metodologia del Role Playing, verranno analizzate le possibili soluzioni e le buona prassi da adottare, al fine di prevenire ed appianare le divergenze che si possono creare in ambiente lavorativo.
A tal fine chiederemo a tutti i partecipanti che lo vorranno di condividere in anticipo un episodio che ha portato all’insorgere di problematiche in questo ambito.
Nel dettaglio sarà importante conoscere la situazione tipo, il contesto lavorativo, la posizione gerarchica, con un particolare focus sul problema e sulla situazione che non è stata gestita nel momento descritto.

 

14 NOVEMBRE 2025 – 6° VENERDI’ DELLA SICUREZZA – LA SICUREZZA DELLE SCAFFALATURE E I SISTEMI DI STOCCAGGIO

Docente: Dott.ssa Giulia Galli

Programma:

    • I principali sistemi di stoccaggio
    • Le principali attrezzature meccaniche di movimentazione
    • I principali accessori per la composizione del carico
    • Fattori per la scelta e progettazione dei sistemi di stoccaggio
    • La validazione del sistema di stoccaggio
    • L’utilizzo in sicurezza del sistema di stoccaggio
    • La gestione del sistema di stoccaggio e ruolo del PRSES

 

21 NOVEMBRE 2025 – 7° VENERDI’ DELLA SICUREZZA – LA DELEGA PREVENZIONISTICA: REGOLE, SENTENZE E PRASSI
CORSO IN VIDEOCONFERENZA
Docente: Avv. Lorenzo Fantini

Ruoli e responsabilità in materia di salute e sicurezza sul lavoro
Le regole legali della prevenzione: il principio di effettività
La nomina del datore di lavoro e la delega: differenza
I soggetti della delega e l’evoluzione dell’istituto;
Oggetto della delega ed i suoi requisiti;
La sub-delega e l’individuazione di dirigenti e preposti
Pubblicità ed efficacia delle delega
Posizione di garanzia e obblighi di vigilanza del delegante;
Importanza della delega nei modelli di gestione
Recenti indirizzi in tema di delega e responsabilità

 

CONTATTI

Hai bisogno di aiuto?

Richiedi informazioni
Compila il form sottostante selezionando il dipartimento di interesse

Dettagli