Addetto gestione emergenze, prevenzione incendi e lotta antincendio – Rischio Basso
Il Decreto Ministeriale 10 marzo 1998, n. 64, dando attuazione a quanto previsto dall’articolo 37 del D. Lgs. 81/08, stabilisce che tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio o gestione emergenze devono ricevere una specifica formazione, definendo durata e contenuti dei corsi, diversi secondo le tipologie di rischio (basso, medio, elevato).
Dettagli corso
Durata
4 ore
Giorni e orari
in presenza - in orario lavorativo
Sede
Corso G. Pella, 10 Biella - Città Studi
Aggiornamento
Ogni 5 anni
Dettagli corso
Durata
4 ore
Giorni e orari
in presenza - in orario lavorativo
Sede
Corso G. Pella, 10 Biella - Città Studi
Aggiornamento
Ogni 5 anni
Date corso
Destinatari
Corso rivolto agli addetti antincendio delle attività a rischio basso
Obiettivi:
Gestire le emergenze e predisporre un’efficace lotta antincendio a soggetti che operano in contesti aziendali in cui si svolgono attività classificate dalla normativa in materia “a rischio basso”.
Programma:
L’INCENDIO E LA PREVENZIONE
- Principi della combustione
- Prodotti della combustione
- Sostanze estiguenti in relazione al tipo di incendio
- Effetti dell’incendio sull’uomo
- Divieti e limitazioni di esercizio
- Misure comportamentali
PROTEZIONE ANTINCENDIO E PROCEDURE DA ADOTTARE IN CASO DI INCENDIO
- Principali misure di protezione antincendio
- Evacuazione in caso di incendio
- Chiamata dei soccorsi
ESERCITAZIONI PRATICHE
- Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
- Istruzioni sull’uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica
Hai bisogno di aiuto?
Richiedi informazioni
Compila il form sottostante selezionando il dipartimento di interesse
Dettagli
