L’appuntamento, dedicato all’esplorazione della filiera della plastica nel settore manifatturiero in transizione verso uno sviluppo più sostenibile, si pone come un momento di incontro dedicato ad esperti del settore, aziende, istituzioni e cittadinanza, con l’obiettivo di esplorare le più recenti strategie di integrazione dei principi dell’economia circolare nella produzione, gestione e riciclo della plastica.
Attraverso approfondimenti tecnici e casi studio, vengono analizzate le opportunità e le sfide legate all’intero ciclo di vita della plastica, al fine di condividere le conoscenze, promuovere collaborazioni e contribuire insieme a un futuro più responsabile, innovativo e circolare.
A fare gli onori di casa il Presidente di Città Studi, l’Ingegner Ermanno Rondi, e, collegato da Roma per i saluti istituzionali, il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, l’Onorevole Gilberto Pichetto Fratin.
I relatori, Luca Boggio, Simona Fiandrino, Mario Rovetti, docenti dei corsi di laurea dell’Università di Torino attivi a Città Studi, e il Dottor Natalino Zanin, Responsabile settore Tecnico di COSRAB, moderati dalla Professoressa Laura Broccardo, presentano lo stato dell’arte delle normative vigenti in materia di sostenibilità e il funzionamento della raccolta differenziata sul nostro territorio.
Utilità, versatilità e riciclabilità sono le tre parole d’ordine che hanno accompagnato il secondo giro di interventi. La tavola rotonda, moderata dalla Dott.ssa Silvia Berra, Responsabile Ambiente Sicurezza Sostenibilità di Unione Industriale Biellese, con protagoniste alcune aziende locali che raccontano le innovazioni e le azioni volte alla sostenibilità da loro adottate per rispondere alle indicazioni Europee in materia di transizione ecologica. Silvia Berra sottolinea l’importanza della collaborazione tra settori, informando la platea dell’esistenza nel nostro territorio di un tavolo ambiente e sostenibilità, composto da UIB e gli enti di controllo, che si pone l’obiettivo di individuare soluzioni ottimali alla risoluzione di criticità specifiche del territorio. Presente per la Pratrivero S.p.a. l’Amministratore Delegato Sergio Barberis Canonico il quale ha raccontato come l’impresa stia progettando alcuni brevetti per migliorare l’efficienza energetica e l’innovazione tecnologica. Stefano Benini, Responsabile della divisione B2B in A2A Ambiente S.p.a., una delle principali aziende italiane del settore ambientale, racconta le soluzioni automatizzate adottate dall’impresa nella selezione della plastica e l’importanza dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. Eugenia Cantignano, Responsabile Unico del Procedimento e Tecnico di SEAB S.p.a., società che si occupa dei rifiuti urbani nella provincia di Biella, informa i presenti sulle attuali infrastrutture esistenti sul territorio che dovrebbero garantire una raccolta intelligente della plastica. Il Supply Chain Director di Bottega Verde S.p.a., Matteo Cerreia Vioglio, il quale ha raccontato dell’utilizzo di plastica riciclata al 100% per il packaging dei prodotti cosmetici e l’importanza di trasmettere al consumatore la consapevolezza di utilizzare prodotti green. A seguire due colossi nell’ambito della plastica: Coca Cola Hellenic CircularPET S.r.l. e Lauretana S.p.a. Per Coca Cola, il Direttore di Stabilimento, Stefano Lorenzon, ha parlato dell’impianto innovativo che l’impresa ha deciso di inaugurare nel 2022 a Gaglianico: Coca Cola ha deciso di passare al 100% di plastica riciclata per la produzione delle bottiglie di tutti i brand gestiti. Per Lauretana, il Responsabile Commerciale Italia, Fabio Vineis, affronta il tema dell’impegno aziendale nella sostenibilità e innovazione del packaging e sottolinea come il PET sia una materia riciclabile al 100% e di basso impatto ambientale, se adeguatamente riciclata.
Strategie di integrazione dei principi dell’economia circolare nella produzione; gestione e riciclo della plastica.