In relazione al carattere professionalizzante del corso di laurea, durante il secondo e terzo anno è obbligatorio lo svolgimento del tirocinio. Il percorso di tirocinio è caratterizzato in termini di processualità; esso si suddivide in due fasi (Primo Tirocinio=T1 e Secondo Tirocinio=T2) caratterizzate da obiettivi formativi specifici, ma interconnessi.
a. Il T1 è dedicato alla comprensione, da parte dello/a studente/ssa degli aspetti istituzionali e organizzativi del contesto in cui si realizza il tirocinio stesso e dovrà consentire anche l’acquisizione di elementi conoscitivi rispetto a ogni studente/ssa, utili all’Ufficio Tirocinio per impostare gli obiettivi didattici personalizzati della seconda fase.
b. Nel T2, si prosegue il percorso di apprendimento dall’esperienza, con modalità più attive e partecipative, focalizzando l’attenzione sugli aspetti metodologici, relazionali e deontologici dell’esercizio professionale, nel loro intersecarsi con la dimensione politicoistituzionale e organizzativa.
Entrambe le fasi del tirocinio sono programmate nell’ambito del II semestre di ogni accademico; per quella di terzo anno è prevista un’edizione autunnale di recupero riservata agli studenti che non avevano maturato i requisiti per accedere l’edizione primaverile.
Regolamento di Tirocinio *
* valido per i tirocini da primavera 2016