Immatricolazione e costi

MODALITA’ DI ISCRIZIONE A.A. 2023/24 

1) TOLC-E

Coloro che intendono iscriversi al corso di studio in Economia Aziendale devono sostenere una prova d’ammissione (TOLC-E) secondo le modalità illustrate nella pagina relativa al test di ammissione sul sito della Scuola di Management ed Economia e partecipare a uno dei due concorsi di ammissione al corso di laurea.

Ai seguenti link le informazioni e le date delle prove:
https://www.unito.it/didattica/immatricolazioni-e-iscrizioni
https://www.cisiaonline.it/

2) ISCRIZIONE CONCORSI UNITO

Dopo aver sostenuto il TOLC-E , se in possesso dei requisiti, è possibile iscriversi ai concorsi previsti per entrare in graduatoria:

  • Primo periodo: 1-15 giugno 2023 (ore 15)
  • Secondo periodo: 3 luglio-11 settembre 2023 (ore 15)

3) IMMATRICOLAZIONE

Coloro che risultano “Ammessi” in graduatoria possono immatricolarsi:

  • dal 17 al 19 luglio 2023 alle ore 15 con riferimento alle graduatorie dei concorsi del primo periodo;
  • dal 25 al 27 settembre 2023 alle ore 15 con riferimento alle graduatorie dei concorsi del secondo periodo

secondo le modalità indicate nel “Regolamento per l’ammissione alle triennali 2023-2024” al Titolo 5 – Immatricolazione.


Informazioni in aggiornamento

Le seguenti informazioni sono a titolo esemplificativo relative all’a.a. 2022-23

TASSE UNIVERSITARIE A.A. 2022/23

Per l’a.a. 2022/23 il pagamento delle tasse e del contributo onnicomprensivo avviene in 4 rate con le seguenti modalità:

1° RATA da pagare al momento dell’iscrizione entro il 12 ottobre 2022
– di importo pari a € 156,00.

2° RATA da pagare entro il 30 novembre 2022
– ipotizzando un impegno part-time;
– sulla base del valore ISEE presentato e delle condizioni di esonero di cui all’art. 3 del Regolamento tasse e contributi;
– fino all’importo massimo di € 450,00;
– per gli studenti che non avranno richiesto l’ISEE entro il 22 novembre 2022 verrà addebitata la quota di € 450,00.

3° RATA da pagare entro il 31 marzo 2023
– aggiornata sulla base dell’impegno full-time/part-time scelto con la presentazione del piano carriera;
– sulla base del valore ISEE presentato e delle condizioni di esonero di cui all’art. 3 del Regolamento tasse e contributi;
– qualora l’importo dovuto a seguito del pagamento della 2° rata sia:
– inferiore o uguale a € 160,00 dovrà essere corrisposto in un’unica soluzione (3° rata);
– superiore a € 160,00 dovrà essere corrisposto in due quote di pari importo (3° e 4° rata);

4° RATA da pagare entro il 31 maggio 2023
– sulla base del valore ISEE presentato e delle condizioni di esonero di cui all’art. 3 del Regolamento tasse e contributi;
– pari al saldo del contributo onnicomprensivo unico dovuto.

Vademecum per chi studia 

Per riconoscimento crediti di carriere pregresse è possibile seguire le procedure pubblicate al seguente link (sezione “Riconoscimento crediti”): Riconoscimento crediti

Alcune pratiche di riconoscimento crediti sono soggette ad ulteriori contributi per servizi amministrativi (vedi Regolamento tasse e contributi).