Docente parità di genere e cittadinanza
Mansione:
Il/La docente di Parità di Genere e Cittadinanza è una figura chiave all’interno dei nostri percorsi IeFP, con il compito di formare cittadini consapevoli, informati, liberi da stereotipi e capaci di vivere la diversità come una ricchezza. Sarà fondamentale la capacità di trattare tematiche delicate e di stimolare il pensiero critico degli studenti, promuovendo un ambiente di apprendimento aperto e inclusivo.
Descrizione:
L’insegnate avrà il compito di formare cittadini consapevoli, informati, liberi da stereotipi e capaci di vivere la diversità come una ricchezza. Questa posizione richiede la capacità di trattare tematiche delicate e di stimolare il pensiero critico degli studenti, promuovendo un ambiente di apprendimento aperto e inclusivo.
Mansioni principali:
- insegnare e approfondire tematiche di genere, pari opportunità, inclusione e cittadinanza attiva;
- promuovere la conoscenza delle competenze di cittadinanza (educazione civica, legalità, diritti e doveri);
- utilizzare un approccio interdisciplinare e trasversale per affrontare gli argomenti;
- adottare una didattica attiva e partecipativa, centrata sulle esigenze e sulla crescita degli studenti;
- gestire contenuti sensibili con equilibrio e professionalità;
- favorire lo sviluppo del pensiero critico e del dialogo costruttivo tra gli studenti;
- applicare competenze di ascolto, mediazione e gestione del conflitto in classe.
Requisiti richiesti:
- esperienza pregressa in ambito educativo o sociale su temi di genere, pari opportunità, inclusione e cittadinanza attiva;
- partecipazione a progetti, laboratori, attività di sensibilizzazione o formazione pertinenti;
- conoscenza approfondita delle tematiche di genere e pari opportunità;
- solida conoscenza delle competenze di cittadinanza (educazione civica, legalità, diritti e doveri);
- capacità di usare un approccio interdisciplinare e trasversale all’insegnamento;
- competenza nella didattica attiva e partecipativa, centrata sullo studente.
Offerta
Contratto: tipologia e inquadramento saranno definiti in base all’esperienza maturata (contratto di collaborazione professionale – o contratto di prestazione d’opera – con Partita Iva; contratto a tempo determinato, ecc.).
Contesto dinamico e innovativo, con forte orientamento alla qualità educativa.
Opportunità di crescita professionale e formazione continua.
Sede di lavoro: Città Studi S.p.a., Biella, C.so Pella 10.
Periodo di attività:
Da metà settembre 2025 a fine maggio 2026
Orario:
Da lunedì a venerdì, h 8.00-14.00 (monte ore da concordare)
Contattaci per informazioni o invia la tua candidatura entro il 5 settembre 2025.
015 855 11 07 | recruiting@cittastudi.org
Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi della legge 903/77 e 125/91, e persone di tutte le età e nazionalità ai sensi dei decreti legislativi 125/03 e 216/103
I candidati di ambosessi sono invitati a leggere l’informativa sulla privacy art 13 D.Lgs 196/03
Hai bisogno di aiuto?
Richiedi informazioni
Compila il form sottostante selezionando il dipartimento di interesse
Dettagli
