Quarta sessione. Protagoniste
Biografie. Anna Tempia Bonda
Sabato 29 novembre 2025, ore 10.00 – Biblioteca di Città Studi
La Biblioteca Luigi Squillario di Città Studi Biella ospita la “Quarta sessione. Protagoniste” del Festival di storia “La città del lavoro”, promosso dal Centro di Documentazione “Adriano Massazza Gal” della Camera del lavoro di Biella.

Nella prima parte dell’incontro si traccerà il ritratto di Anna Tampia Bonda una donna che ha dedicato studi e ricerche all’organizzazione del lavoro, agli orari, alla conciliazione tra famiglia e lavoro, con un’attenzione particolare al lavoro femminile. Verrà presentato il suo volume Due famiglie del Biellese tra Otto e Novecento e sarà anche l’occasione per presentare il suo prezioso lascito: la donazione della sua biblioteca di studio e lavoro alla Biblioteca di Città Studi.
Interventi:
Flora Bocchio, Rosa Corbelletto, Antonio Padoa Schioppa: la figura di Anna Tempia Bonda
Barbara Caneparo e Simona Levis: l’archivio e la biblioteca donati a Biella
Anna Badino, Consiglio Nazionale delle Ricerche, presenta il volume di Anna Tempia Bonda Due famiglie del Biellese tra Otto e Novecento
A seguire:
Il ruolo dell’UDI nel secondo dopoguerra: la solidarietà agli alluvionati del Polesine.
Eloisa Betti, Università di Padova e Archivio UDI Bologna. Introduce Rosangela Pesenti, UDI Unione Donne in Italia.
Informazioni utili:
Quando: Sabato 29 novembre 2025, dalle ore 10:00 alle 13:00.
Dove: Sala Bianca (1° piano), Biblioteca Luigi Squillario – Città Studi Biella.
Clicca qui per il programma completo del Festival.





