Tessile e Salute: Ricerca Applicata e Sicurezza del settore tessile
Pubblicati i risultati di due progetti di ricerca su Riviste Scientifiche Internazionali
Tessile e Salute, la divisione dell’area Ricerca e Sviluppo di Città Studi, ha recentemente concluso gli studi su due progetti innovativi dedicati alla Ricerca Applicata e alla Sicurezza nel settore tessile. Sulla base dei risultati significativi ottenuti, Tessile e Salute ha avuto l’onore di veder pubblicati i risultati di entrambi i progetti su due prestigiose riviste di settore di carattere internazionale: ACS Sustainable Chemistry & Engineering e Contact Dermatitis.
Ricerca applicata: “Liposomi e liposomi magnetici: una doppia strategia per la tintura ecologica della lana”
Il primo progetto dal titolo “Liposomi e liposomi magnetici: una doppia strategia per la tintura ecologica della lana”, focalizzato sulla ricerca applicata, è frutto di una collaborazione quinquennale con l’Università dell’Aquila e risponde a un’esigenza ambientale. Questo studio ha preso in considerazione i coloranti azoici, ampiamente utilizzati nell’industria tessile e noti per la loro non biodegradabilità e persistenza, con notevole impatto negativo sull’ecosistema e sulla salute. La ricerca ha esplorato l’uso dei liposomi—aggregati composti da lipidi naturali biocompatibili—in processi di tintura assistita, nei quali l’utilizzo dei coloranti azoici viene ridotto in modo sensibile, ottenendo risultati comparabili a quelli derivanti dalle ricette tradizionali. Inoltre, è stata implementata una tecnologia innovativa per rimuovere il colorante non fissato dai bagni di tintura attraverso l’utilizzo di magneto-liposomi, dimostrando il potenziale delle tecnologie lipidiche per una produzione tessile più sostenibile.

Sicurezza del settore tessile: “Sviluppo e validazione di metodi di prova per la ricerca di sostanze sensibilizzanti, cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione in articoli tessili e/o in pelle/cuoio disponibili sul mercato ai fini della verifica della conformità al regolamento REACH”
Il secondo progetto dal titolo: “Sviluppo e validazione di metodi di prova per la ricerca di sostanze sensibilizzanti, cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione in articoli tessili e/o in pelle/cuoio disponibili sul mercato ai fini della verifica della conformità al regolamento REACH” affronta un tema cruciale per Tessile e Salute: la sicurezza dei prodotti tessili. Alla fine del 2022, dopo l’esperienza europea del progetto Reach4textiles, Tessile e Salute ha collaborato con l’Istituto Superiore di Sanità e l’ARPA Piemonte in un’iniziativa sponsorizzata dal Ministero della Salute. Questo progetto ha indagato la presenza di sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (CMR), oltre a interferenti endocrini e sensibilizzanti cutanei, in prodotti tessili e calzaturieri. I risultati hanno rivelato numerose non conformità tra gli articoli esaminati, evidenziando la necessità di controlli rigorosi nel mercato tessile.

Pubblicazioni complete
T&S
Rimanendo fedele alla propria mission, Tessile e Salute continuerà a promuovere la ricerca e a collaborare con le Istituzioni per migliorare la sicurezza e la sostenibilità del settore tessile.
Per ulteriori informazioni contatta direttamente Città Studi, area Tessile e Salute al numero 015-8551170/11 o invia una mail a: tessileesalute@cittastudi.org