Oltre mille studenti presenti alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori a Città Studi Biella

Oltre mille studenti delle scuole di ogni ordine e grado – tra cui l’IIS “Eugenio Bona”, l’IIS “Gae Aulenti”, il Liceo A. Avogadro, Liceo del Cossatese e Valle Strona, il Liceo “G. e Q. Sella”, l’ITIS “Q. Sella”, gli Istituti Comprensivi Biella 3, Candelo e Sandigliano, Cavaglià e la Scuola Primaria del Villaggio La Marmora – hanno animato la prima edizione biellese di UNIGHT – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, un grande evento di divulgazione scientifica, organizzato dall’Università di Torino e dal Politecnico di Torino, in collaborazione con Città Studi Biella, svoltosi venerdì 26 settembre 2025. Promossa a livello europeo, l’iniziativa ha l’obiettivo di avvicinare giovani e adulti al mondo della ricerca scientifica e dell’università, attraverso un’esperienza coinvolgente, dinamica e ricca di stimoli. Durante la giornata, il pubblico ha potuto esplorare una vera e propria “città fantastica” composta da aree tematiche e spazi interattivi che hanno ospitato: laboratori di ricerca e attività formative, esposizioni e presentazioni di prototipi, workshop, giochi ed escape room, speech letterari e musicali, stand informativi.
La ricezione del pubblico è stata curata con professionalità dagli studenti provenienti dal corso accoglienza turistica dell’IIS “Gae Aulenti”, affiancati dall’importante supporto degli studenti universitari iscritti ai corsi dell’Università di Torino attivi a Città Studi.
Ricercatori accademici, enti e realtà del territorio hanno collaborato in modo armonioso, creando un ricco intreccio di laboratori, giochi e pillole scientifiche, accompagnati dalla musica della band Transversal Trio, che ha allietato il pubblico con la sua performance.
A chiudere l’evento, il concerto proposto da Accademia Perosi, tenutosi nell’Auditorium di Città Studi, con due studenti del Conservatorio di Torino Andrea Scapola (violino) e Matteo Buonanoce (pianoforte), che hanno eseguito brani di K. Szymanowski e A. Bazzini.
Nonostante il meteo incerto, l’entusiasmo del pubblico e la partecipazione di scuole, partner e ricercatori hanno confermato il grande successo di un evento che ha avvicinato l’Università alla comunità biellese.
“L’obiettivo di questa iniziativa è stato far conoscere ai ragazzi, a tutto il Territorio, quali sono le aree in cui Città Studi è coinvolta: dal punto di vista della ricerca, dello sviluppo del Territorio, della formazione – sostiene Ermanno Rondi, Presidente di Città Studi –. Durante l’evento, numerose pillole scientifiche sono state rese accessibili e divulgative, per raccontare al pubblico le ricerche condotte dalle Università (UniTo e UPO), dal Politecnico di Torino, dal CNR-Stiima, valorizzando così il lavoro di sistema portato avanti sul Territorio“.
La voce di alcuni protagonisti
“È stata una giornata di festa per tutti noi ricercatori che abbiamo avuto la possibilità di presentare alla cittadinanza i risultati dei nostri studi, ma ha rappresentato anche un giorno di festa per la sede di Biella di Città Studi, sede universitaria, che ha ospitato la sua prima Notte dei Ricercatori e delle Ricercatrici – dichiara Sara Nosari, Presidente del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria –. È stata una grande occasione accolta con entusiasmo da tutti i dipartimenti coinvolti. L’affluenza è stata notevolissima: abbiamo superato i mille partecipanti, segno della rilevanza dell’iniziativa anche in una sede distaccata”.
“Credo che sia stata una grande giornata per la sede di Biella, per i nostri studenti e per tutta la comunità, perché per la prima volta abbiamo avuto la possibilità di portare in questa sede una serie di attività di ricerca e di public engagement, con un contatto diretto con gran parte dei giovani del Territorio – afferma Alessandro Bonadonna, referente del Dipartimento di Management “Valter Cantino” per Biella –. Inoltre, è motivo di soddisfazione perché si è potuto parlare di temi a me molto cari: diversità, inclusione, tradizione, senso di appartenenza e altre attività che valorizzano il Territorio”.
“Siamo molto contenti di aver potuto rappresentare il nuovo corso di laurea in Moda e Cultura d’Impresa, una triennale che si rivolge non solo agli studenti del Territorio – commenta Eleonora Chiais, Docente del nuovo corso di laurea in Moda e Cultura d’Impresa, –. Abbiamo tagliato il nastro di partenza nei giorni scorsi con tanti studenti iscritti e la giornata Unight è stata molto proficua, con ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori impegnati a lavorare sul concetto di moda. Un concetto che nasce dal Territorio, poiché il corso è frutto di una sinergia tra Città Studi e l’Università di Torino, risultato di un lungo lavoro in cui crediamo moltissimo”.
“Alla prima edizione della Notte dei Ricercatori a Biella, organizzata presso Città Studi,- conclude Riccardo Andrea Carletto, responsabile della sede CNR-STIIMA di Biella- noi del CNR-STIIMA abbiamo partecipato con vari interventi e attività ludiche, riscontrando un feedback molto positivo. Ci è stato comunicato che oltre 1.000 persone hanno partecipato, tra cui studenti di diverse scuole, interessati ad avvicinarsi al mondo della ricerca e a esplorare potenziali interessi futuri per i loro percorsi. Città Studi ha accolto l’evento, organizzato in modo da offrire spazi adeguati per presentare tutte le iniziative. Ci auguriamo che l’anno prossimo si possa ripetere un’organizzazione di questo tipo e che avremo l’opportunità di partecipare nuovamente, con l’auspicio di ottenere risultati ancora migliori”.
Un progetto di:
Politecnico di Torino, Università di Torino e Città Studi Biella
Con il patrocinio di:
Città di Biella
Con la collaborazione di:
Fondazione Cassa di Risparmio di Biella
Unione Industriale Biellese
Partner:
Università del Piemonte Orientale (UPO), Accademia Perosi, Fondazione ITS TAM-GEM, STIIMA CNR Biella, Accademia UNIDEE, Università Popolare Biellese (UPB), IIS “Gae Aulenti”, Arpa Piemonte, Fondazione Edo ed Elvo Tempia, Cascina Oremo, Biella Cresce, Giardino Botanico di Oropa, EDISU Piemonte, Informagiovani di Biella, Biblioteca Civica di Biella, BIyoung, Lions Club Biella, Leo Club, Rotary
Sponsor:
Bottega Verde, Feltyde, Fondazione Fila Museum, Lauretana, Newsbiella e Number One
Si ringraziano i numerosi partner e sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.






