UNIGHT 2025 – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

1^ edizione a Città Studi Biella

Il Campus di Città Studi ospiterà quest’anno la prima edizione biellese di UNIGHT – La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, un grande evento di divulgazione scientifica organizzato dall’Università di Torino e dal Politecnico di Torino, in programma per venerdì 26 settembre 2025, dalle 10 alle 18.

Si tratta di un’iniziativa promossa a livello europeo con l’obiettivo di avvicinare giovani e adulti al mondo della ricerca scientifica e dell’università, attraverso un’esperienza coinvolgente, dinamica e ricca di stimoli. Durante la giornata, il pubblico potrà esplorare una sorta di “città fantastica” composta da aree tematiche e spazi interattivi in cui si alterneranno: laboratori di ricerca, attività formative, narrative e ludiche, escape room e giochi interattivi, speech letterari e musicali, pillole scientifiche, stand informativi e molto altro!

Per consultare la pagina ufficiale dell’evento con tutte le attività clicca qui.

Chiuderà l’evento un concerto musicale a cura della Fondazione Accademia Perosi, in collaborazione con Arpa Piemonte.

Sarà un’occasione unica per vivere da vicino la realtà del Campus di Città Studi Biella – sede dell’Università di Torino – lavorare in squadra con ricercatori, docenti e studenti contribuendo attivamente alla diffusione della ricerca accademica.

La voce di Sara Nosari, Coordinatrice dell’evento e Presidente del corso di laurea di Formazione Primaria a Biella

PROGRAMMA


Attività della mattina (dalle ore 10.00 alle 13.00)
Per studenti e studentesse delle scuole di ogni ordine e grado Per un pubblico curioso e creativo
La mattinata sarà animata da attività esperienziali, laboratori e dialoghi pensati per avvicinare bambine, bambini, ragazze e ragazzi – e in generale il pubblico interessato – al mondo della ricerca in modo coinvolgente e accessibile. I temi spazieranno dalla sostenibilità alla matematica, dal diritto all’educazione, dalla tecnologia al racconto, offrendo occasioni per sperimentare, osservare, riflettere e divertirsi insieme.


Attività del pomeriggio (dalle ore 14.00 alle 18.00)
Per studenti e studentesse, famiglie e cittadinanza Per imprese, professionisti e stakeholder del territorio
Nel pomeriggio il Campus ospiterà un ricco programma di attività aperte a tutti: studentesse e studenti, famiglie, bambine e bambini, stakeholder e imprese del territorio. Workshop, pillole scientifiche, laboratori interattivi, esposizioni e presentazioni di progetti di ricerca offriranno l’occasione per scoprire – in modo coinvolgente e accessibile – il valore dell’innovazione e della conoscenza. Un pomeriggio pensato per incuriosire, sperimentare, dialogare e lasciarsi ispirare.
Attività proposte durante la giornata:

  • L’impatto dell’industria tessile contemporanea Workshop sul consumo consapevole e l’upcycling nella moda
  • Crescere con le tecnologie: diritti, rischi e relazioni Tecnologia e infanzia tra diritto e psicologia
  • Viaggio nel libro e nella scrittura Laboratorio esperienziale per scoprire il mondo della scrittura
  • Il fascino discreto del racconto: la storia matematica entra in classe Un dialogo aperto sull’importanza di insegnare la matematica attraverso la sua storia
  • Cibo al microscopio Laboratorio scientifico per scoprire il mondo invisibile degli alimenti
  • Rendicontazione sociale e ambientale delle imprese biellesi Workshop con ospiti dal mondo imprenditoriale
  • Incontro con l’artista Enrica Borghi Arte, ambiente e trasformazione
  • Parità di genere e innovazione Gender Innovation e accesso ai fondi europei
  • Digital divide e invecchiamento Divari digitali e risorse sociali nella platform society
  • Apis mellifera tra scienza e cultura Un viaggio storico tra entomologia e rappresentazioni simboliche
  • CUBITO – ComUnità BIellese e università di TOrino Public Engagement e mutualità sistemica
  • WIN WIN – Linee guida per il welfare aziendale Progetto di Public Engagement
  • Progetto Vacca Pezzata Rossa d’Oropa – Laboratorio Tradizione, economia circolare e valorizzazione territoriale
  • Storie inclusive e di gioco Come nasce una storia? Laboratorio creativo sullo storytelling
  • Il progetto MANDRAKE: giocatori umani & giocatori artificiali giocano alle 3RPlay Un’esperienza ludica e riflessiva per allenare la capacità di porre domande
    … e tanto altro!
    Alcune delle attività sopra indicate saranno riproposte ciclicamente durante l’arco della giornata, dalle 10.00 alle 18.00.
    Alle 18.00 è previsto un aperitivo per tutti e, a seguire (ore 20.30 circa), la chiusura della giornata in bellezza con un concerto degli allievi della neo nominata seconda università della musica in Italia Accademia Perosi.
Tag: #Biblioteca #città studi #notte dei ricercatori #politecnico di torino #polito #unight #unito #Università #Università di Torino