Con l’entrata in vigore del Decreto-legge 24 marzo 2022 n. 24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, cambiano anche le modalità di accesso alla biblioteca: non è più richiesto il possesso del green pass rafforzato, né di quello base e non è più necessaria la prenotazione.
Non è più obbligatorio indossare la mascherina, ma tuttavia è fortemente raccomandato.
In relazione alle vigenti disposizioni di legge, in caso di accesso ai locali ed aree aziendale occorre rispettare le seguenti disposizioni.
ISOLAMENTO E AUTOSORVEGLIANZA
Casi di contagio accertato
- Divieto di mobilità dalla propria abitazione; divieto assoluto di accesso in azienda sino all’esito negativo di un test antigenico rapido o molecolare effettuato anche presso centri privati [DIVIETO ASSOLUTO DI ACCESSO]
Sintomi
- Obbligo di dichiarare sintomi rilevanti quali febbre oltre 37,5°, tosse, difficoltà respiratori, perdita olfatto o alterazione del gusto, raffreddore, naso che cola, ma di gola, mal di testa, diarrea o altro [POSSIBILE DIVIETO DI ACCESSO]
Casi di contatto stretto con soggetti confermati positivi
- Se asintomatico obbligo di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 per almeno 10 giorni dall’ultima esposizione al caso (c.d. autosorveglianza)
- effettuazione di un test antigenico rapido o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid 19 [DIVIETO ASSOLUTO DI ACCESSO]
N.B.: all’accesso in azienda occorre dichiarare alla reception eventuali situazioni che comportano l’isolamento (sintomi) o l’autosorveglianza e, in tal caso, utilizzare le protezioni stabilite
Come si sta in biblioteca
- si può entrare in biblioteca solo dopo essersi disinfettati le mani con il gel igienizzante messo a disposizione all’ingresso
- l’utilizzo della mascherina è fortemente raccomandato per tutto il tempo di permanenza in biblioteca
- è necessario rispettare sempre la distanza di sicurezza di almeno un metro e non sostare nel corridoio
- la postazione di studio è personale, non è interscambiabile con altra occupata o libera
- i tavoli e le sedie sono disposti in modo da garantire il distanziamento interpersonale di almeno un metro tra gli utenti.
- computer, borse, cellulari, astucci e quaderni possono essere appoggiati solo sulla postazione occupata
- la postazione, al momento della riconsegna, deve essere lasciata libera da oggetti, libri e rifiuti.
Si invita a prendere visione del “Piano aziendale anticontagio da Covid-19 – Biblioteca” disponibile qui.
La Biblioteca è in SBN, in ACNP, aderisce a NILDE e ad ESSPER.
Qui è possibile consultare il regolamento che disciplina le modalità di accesso e l’uso dei servizi della biblioteca.
Seguici su Facebook e iscriviti alla newsletter della biblioteca!