Processi di vendita: strategie del CRM
Un sistema di CRM stabilisce un nuovo approccio al mercato che pone il cliente e non il prodotto al centro del business: spesso la differenza tra l'offerta aziendale e quella della concorrenza sta nel livello di servizio offerto. L'orientamento al cliente diventa quindi una formidabile arma competitiva.
Il CRM serve alle aziende per individuare e gestire i profili di clienti acquisiti e potenziali, così da mettere a punto attività e strategie che da un lato aiutino a catturarne di nuovi e dall’altro massimizzare i profitti sui quelli fidelizzati. La centralità del cliente si ottiene attraverso un sistema completo di interfaccia con l’esterno, a partire dalle persone che erogano il servizio.
Obiettivi :
Il corso mira a delineare strategie e a definire piani di azione con lo scopo di orientare l’azienda al cliente, utilizzando strumenti adeguati a realizzare tale processo.
Le competenze acquisite daranno modo di integrare in modo funzionale dati, informazioni, processi, tecnologia e persone per impostare un efficace modello di relazione con i clienti: il successo di un’impresa comincia dalle vendite, dal posizionamento multi-canale e dagli strumenti d’informazione.
Programma :
Il percorso si articola in moduli teorico-pratici di 4 ore:450+iva
- Il processo di marketing nel 21° secolo.
- Time to market e curve di apprendimento.
- Il processo CRM - modulo 1.
- Il processo CRM - modulo 2.
- Prevendita, “not binding”, offering.
- Omnichannel marketing e la gestione del “customer journey”.
- I contenuti giusti al posto giusto nel vostro sistema di relazioni.
- Automazione della rete di vendita.
Giorni e orari:
Martedi e Giovedì dalle h. 9.00 h. 13.00.
Docenti:
Tracanna Angelo e Dellarole Davide