Formazione sull'impiego di agenti chimici pericolosi
La quantità di prodotti chimici presente sul mercato è in costante aumento e i lavoratori si trovano frequentemente ad utilizzarne di nuovi durante l’attività lavorativa.
Quando si impiega un prodotto chimico è indispensabile sapere se sia o no pericoloso, quale sia la tipologia e l’entità del rischio a cui ci si espone e quali siano le cautele necessarie per la sua manipolazione.
Il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 riguarda i rischi derivanti dalla presenza, dall’utilizzo dalla manipolazione e dall’immagazzinamento di sostanze pericolose. Ai sensi dell’art. 222 si definiscono “agenti chimici pericolosi”:
- agenti chimici classificati come sostanze pericolose ai sensi del D.Lgs. 52/1997 e s.m.i., nonché gli agenti che corrispondono ai criteri di classificazione come sostanze pericolose di cui al predetto decreto. Sono escluse le sostanze pericolose solo per l’ambiente;
- agenti chimici classificati come preparati pericolosi ai sensi del D.Lgs. 65/2003 e s.m.i., nonché gli agenti che rispondono ai criteri di classificazione come preparati pericolosi di cui al predetto decreto. Sono esclusi i preparati pericolosi solo per l’ambiente;
- agenti chimici che, pur non essendo classificabili come pericolosi, in base ai punti precedenti, possono comportare un rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori a causa di loro proprietà chimico-fisiche, chimiche o tossicologiche e del modo in cui sono utilizzati o presenti sul luogo di lavoro, compresi gli agenti chimici cui é stato assegnato un valore limite di esposizione professionale.
Qualora venga evidenziata la presenza di sostanze e/o preparati pericolosi, il Datore di Lavoro deve valutare tutti i rischi che ne possono derivare, e in base ai risultati ottenuti organizza l’informazione e la formazione ai lavoratori (art. 227 del D.Lgs. 81/08).
Destinatari :
Il corso è rivolto ai lavoratori le cui mansioni richiedono la movimentazione manuale dei carichi.
Programma :
PARTE TEORICO-PRATICA
- Principale legislazione di igiene e sicurezza riguardante il rischio di esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici
- Esposizione ad agenti chimici, biologici e cancerogeni
- Aspetti generali, modalità di interazione con l’organismo umano
- Etichettatura delle sostanze, significato dei simboli con l’attuale sistema DSP ed accenno al nuovo sistema CLP
- Classi e categorie di pericolo, novità rispetto alla precedente normativa
- I pittogrammi
- Indicazioni di pericolo e consigli di prudenza
- Le schede di sicurezza
- L’importanza delle schede di sicurezza, diritti dei lavoratori alla consultazione. Analisi di una scheda di sicurezza
- Le misure di protezione collettive e individuali, l’incompatibilità tra diverse sostanze chimiche, norme di buon comportamento
- L’importanza dei DPI
- Corrette modalità di scelta, impiego, conservazione di maschere filtranti, guanti, occhiali protettivi.
Il corso verrà poi declinato in fase di erogazione verso i rischi effettivamente presenti in azienda.
Test a risposta multipla chiusa.
Valutazione efficacia finale con esercitazione prova pratica.
Validità :
Non è previsto un aggiornamento.
Sede:
Città Studi S.p.A., C.so G. Pella 10 - Biella
Frequenza:
La frequenza al corso è obbligatoria. Per il rilascio dell'Attestato di Frequenza occorre aver frequentato il 90% delle ore previste dal corso.
Certificazione:
A completamento del corso sarà rilasciato un attestato valido ai fini di legge.
Metodologia didattica:
I corsi sono svolti con metodo altamente interattivo, mediante l’utilizzo della metodologia esperienziale, ovvero facendo vivere in prima persona delle vere e proprie “esperienze” ai partecipanti, in modo da coinvolgere i partecipanti, sollecitarne l'interesse, favorire la discussione su casi pratici provenienti dalla loro esperienza. Ciò permette di adattare i contenuti del corso alle esigenze degli stessi partecipanti.