Estricazione
Programma :
Formazione teorica (4 ore)• Riconoscere un emergenza sanitaria;
• accertamento delle condizioni psicofisiche dell’infortunato;
• scena dell’incidente;
• tecniche di autoprotezione e riconoscimento limiti di intervento di primo soccorso;
• illustrazione presidi per l’immobilizzazione;
• collari cervicali;
• immobilizzatori degli arti;
• KED
• estricatori;
• tavola spinale;
• materasso a depressione;
• messa in sicurezza dei feriti e della scena;
• valutazione dello scenario incidentato;
• lavoro in sicurezza;
• tecniche di estrazione dal veicolo leggero o pesante;
• le corrette manovre d’intervento sul ferito traumatizzato secondo gli standard di riferimento
P.H.T.L.S. - Pre Hospital Trauma Life Support;
• rischi per i soccorritori e per i feriti.
Formazione pratica (12 ore)
• Utilizzo presidi per l’immobilizzazione;
• collari cervicali;
• immobilizzatori degli arti;
• KED
• estricatori;
• tavola spinale;
• materasso a depressione;
• messa in sicurezza dei feriti e della scena;
• valutazione dello scenario incidentato;
• lavoro in sicurezza;
• tecniche di estrazione dal veicolo leggero o pesante;
• le corrette manovre d’intervento sul ferito traumatizzato secondo gli standard di riferimento
P.H.T.L.S. - Pre Hospital Trauma Life Support.
Sede:
Città Studi S.p.A., C.so G. Pella 10 - Biella
Frequenza:
La frequenza al corso è obbligatoria. Per il rilascio dell'Attestato di Frequenza occorre aver frequentato il 90% delle ore previste dal corso.