Aggiornamento dispositivo di protezione individuale – d.p.i. di 3 categoria
Gli operatori che possono trovarsi a lavorare in quota (altezza superiore a 2 m rispetto a un piano stabile) con rischio di caduta dall'alto, se non sono predisposte attrezzature di protezione di tipo collettivo, devono utilizzare protezioni individuali anti caduta o di trattenuta (art. 111 D.Lgs 81/2008). L'obbligo formativo scatta perché l'imbracatura di sicurezza è un Dispositivo di Protezione Individuale di 3° categoria ed oltre alla formazione occorre prevedere un addestramento all'uso (art.77 D.Lgs 81/2008).
Programma :
Modulo teorico (1 ora)
- Legislazione di riferimento per la sicurezza sul lavoro D.Lgs 81/2008 integrato dal D.Lgs 106/09, Titolo IV;
- Classificazione dei DPI;
- Richiamo all’ uso di DPI contro il rischio cadute: il sistema di protezione fondamentale; collegamento di DPI tra loro compatibili; gli ancoraggi provvisori; sistemi anticaduta, di posizionamento e trattenuta; adeguatezza dei DPI utilizzati; il soccorso di chi lavora in altezza.
Modulo pratico (3 ore)
- Visione ed utilizzo DPI anticaduta;
- Utilizzo dell’imbraco;
- Utilizzo dei connettori:
- Utilizzo del retrattile;
- Utilizzo del cordino di posizionamento;
- Utilizzo dell’assorbitore d’energia con cordino doppio integrato;
- Utilizzo scala fissa;
- Prova pratica di manovra emergenza con recupero persona.
Valutazione :
Test di valutazione finale
Sede:
Città Studi S.p.A., C.so G. Pella 10 - Biella
Frequenza:
La frequenza al corso è obbligatoria. Per il rilascio dell'Attestato di Frequenza occorre aver frequentato il 100% delle ore previste dal corso.
Materiale didattico:
Il corso è corredato da specifica dispensa che sarà distribuita ad inizio corso.