Addetti e responsabili del servizio di prevenzione e protezione - modulo A
Programma ai sensi del D. Lgs. 81/08 e s.m.i. e dell'Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 26/01/06
Destinatari :
RSPP e ASPP di nuova nomina, senza corso di formazione ex DM 97, appartenenti a tutti i macrosettori ATECO
Prerequisiti :
Titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore.
Obiettivi :
Fornire ai partecipanti elementi di conoscenza relativi:
- alla normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici
- ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai loro compiti, alle loro responsabilità e alle funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori
- agli aspetti normativi relativi ai rischi e ai danni da lavoro, alle misure di prevenzione per eliminarli o ridurli, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del documento di valutazione dei rischi, alla gestione delle emergenze
- alle modalità con cui organizzare e gestire un Sistema di Prevenzione aziendale
Programma :
• L'approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 81/08 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori
• Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
• I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali
• Il sistema pubblico della prevenzione
• Criteri e strumenti per la individuazione dei rischi
• Documento di valutazione dei rischi
• La classificazione dei rischi in relazione alla normativa
• Rischio incendio ed esplosione
• La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza (I)
• La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro (II)
• Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio
• Verifica finale di apprendimento
Valutazione :
Durante lo svolgimento del corso, il livello di apprendimento sarà controllato tramite verifiche strutturate sia a test che come problem solving (simulazioni di riunioni di lavoro e discussione di casi), con relativa valutazione.
La verifica finale comprenderà:
- colloquio o test, finalizzati a verificare le competenze acquisite;
Docenti:
Il team dei docenti è composto da professionisti del settore con esperienza di più di 2 anni in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro
Avvio corso:
il corso avrà luogo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Qualora le richieste di partecipazione superino la disponibilità di posti, sarà calenderizzata una ulteriore edizione nello stesso periodo.
Sede:
Città Studi S.p.A., C.so G. Pella 10 - Biella
Frequenza:
La frequenza al corso è obbligatoria. Per il rilascio dell'attestato di frequenza occorre aver frequentato il 90% delle ore previste dal corso
Certificazione:
Sulla base del verbale redatto dalla commissione esaminatrice, verrà rilasciato Attestato di Frequenza e Profitto.
All'attestato sarà allegato l'elenco degli argomenti trattati.
Materiale didattico:
Dispense specifiche prodotte dai docenti
Crediti formativi:
L'idoneità acquisita con il modulo A vale per qualsiasi macrosettore e costituisce Credito Formativo permanente.
Informazioni aggiuntive:
Informazioni ed iscrizioni presso Città Studi S.p.A.: Orario 8.30 -12.30, 14.30 -18.00 Tel. 015 855 11 11