Addetti alla conduzione di gru per autocarro
Il D. Lgs. 81/08 all'articolo 71 regolamenta e disciplina l'utilizzo sicuro e responsabile delle attrezzature di lavoro e all'articolo 73 stabilisce:
1. Nell'ambito degli obblighi di cui agli articoli 36 e 37 il datore di lavoro provvede affinché, per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell'uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione adeguata in rapporto alla sicurezza relativamente:
a) alle condizioni di impiego delle attrezzature;
b) alle situazioni anormali prevedibili.
4. Il datore di lavoro provvede affinché i lavoratori incaricati dell'uso delle attrezzature che richiedono conoscenze e responsabilità particolari di cui all'articolo 71, comma 7, ricevano una formazione adeguata e specifica, tale da consentire l'utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone.
Il successivo Accordo del 22 febbraio 2012, individua le attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché la durata, i contenuti e la validità della formazione.
Destinatari :
Lavoratori maggiorenni che in azienda manovrano autocarri con gru e privati che vogliono conseguire l'abilitazione.
Prerequisiti :
Costituisce requisito preferenziale il possesso della patente di guida B.
Obiettivi :
Fornire agli operatori le conoscenze basilari sia teoriche che pratiche, per l'utilizzo in sicurezza delle gru per autocarro.
Programma :
MODULO GIURIDICO-NORMATIVO (1 ora)
· Presentazione del corso.
· Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro
· Responsabilità dell'operatore
MODULO TECNICO (3 ore):
· Terminologie
- Nozioni elementari di fisica
- Principali caratteristiche
- Condizioni di stabilità
- Tipi di allestimenti e organi
- Contenuti della documentazione
- Utilizzo tabelle di carico
- Principi di funzionamento
- Principi generali per il posizionamento,
- Modalità utilizzo in sicurezza
- Segnaletica gestuale
MODULO PRATICO (8 ore):
· Individuazione componenti strutturali
- Dispositivi di comando e sicurezza
- Controlli pre utilizzo
- Controlli prima del trasferimento su strada
- Pianificazione delle operazioni
- Esercitazioni operative:
- Presa/aggancio del carico, operazioni con ostacoli, movimentazioni dei carichi, manovre di precisione.
- Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio, movimentazione carichi.
- Manovre di emergenza
- Prove comunicazione con segnali gestuali
- Prova dispositivi limitatori
- Esercitazioni emergenze
- Messa a riposo della gru
Prova pratica di verifica finale
Sede:
Città Studi S.p.A., C.so G. Pella 10 - Biella
Frequenza:
La frequenza al corso è obbligatoria. Per il rilascio dell'Attestato di Frequenza occorre aver frequentato il 90% delle ore previste dal corso.
Materiale didattico:
Il corso è corredato da specifica dispensa che sarà distribuita durante il corso.
Informazioni aggiuntive:
Informazioni ed iscrizioni presso Città Studi S.p.A.: Orario 08.30 -12.30, 14.00 -18.00 Tel. 015 855 11 11
Nota: il corso avrà luogo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Qualora le richieste di partecipazione superino la disponibilità di posti, sarà calendarizzata una ulteriore edizione nello stesso periodo.