16 ore + verifica finale
Il team dei docenti è composto da professionisti del settore con esperienza di più di 2 anni in materia di prevenzione e sicurezza sul lavoro
Il corso avrà luogo al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Qualora le richieste di partecipazione superino la disponibilità di posti, sarà calenderizzata una ulteriore edizione nello stesso periodo.
Città Studi S.p.A., C.so G. Pella 10 - Biella
Verifiche intermedie di apprendimento: Durante lo svolgimento del corso, il livello di apprendimento sarà controllato tramite verifiche strutturate sia a test che come problem solving (simulazioni di riunioni di lavoro e discussione di casi), con relativa valutazione. Verifica finale di apprendimento: La verifica finale comprenderà: * colloquio o test, finalizzati a verificare le competenze acquisite; * simulazione obbligatoria, al fine di misurare le competenze tecnico-professionali in situazione lavorativa durante l'esecuzione di compiti coerenti con il ruolo di RSPP o ASPP. Il superamento di tale verifica è necessario per i rilascio della certificazione del corso. I criteri di valutazione saranno comunicati prima della prova. L'accertamento dell'apprendimento sarà effettuato da una Commissione di docenti interni coordinati dal responsabile del progetto e supportati dal coordinatore/tutor del corso. La commissione esaminatrice redigerà il relativo verbale che riporterà i risultati delle verifiche e che sarà trasmesso alla Provincia competente.
La frequenza è obbligatoria. A seguito dell'esito positivo della verifica finale e della presenza pari ad almeno il 90% del monte-ore , sulla base del verbale redatto dalla commissione esaminatrice, la Provincia competente rilascerà Attestato di Frequenza e Profitto. All'attestato saranno allegati l'elenco dei docenti e gli argomenti trattati.
Dispense specifiche prodotte dai docenti, letture orientate e esercitazioni d'aula, elenco testi di utile consultazione
La frequenza al modulo B costituisce Credito Formativo con fruibilità quinquennale anche per l'eventuale nomina a RSPP o ASPP in altra azienda dello stesso macrosettore.
Informazioni ed iscrizioni presso Città Studi S.p.A.: Orario 8.30 -12.30, 14.30 -18.00 Tel. 015 855 11 11